Lavoro, 2 milioni di lavoratori domestici, calano i regolari

Lavoro, 2 milioni di lavoratori domestici, calano i regolari

Lavoro, 2 milioni di lavoratori domestici, calano i regolari


E' quanto emerge dal rapporto Domina, secondo cui 6 lavoratori su 10 sono in nero

In Italia sono due milioni i lavoratori domestici, che producono oltre 1 punto del Pil pari a 18,8 miliardi di euro, ma il 58% di loro è irregolare. Negli ultimi sei anni il numero di quelli regolari è diminuito del 15,2%. Secondo i dati Inps, i regolari sono 859 mila, il 53% colf e il 47% badanti, queste ultime destinate sempre più ad aumentare visto il crescente invecchiamento della popolazione. Sono i dati contenuti nel Rapporto Annuale sul Lavoro Domestico 2019 pubblicato da Domina (Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico) e presentato oggi al Senato. Dal rapporto emerge che sono in aumento gli italiani, passati da 190 mila del 2012 a 246 mila unità del 2018, pari a + 29,6%. Oltre il 40% dei lavoratori domestici viene dall'Est Europa, ma al secondo posto ci sono gli italiani con il 28,6% del totale, seguono Filippine (8%), Sud America (6,8%) e Asia orientale (5,4%). A livello territoriale, quasi la metà dei lavoratori domestici si concentra al Nord. In relazione alla popolazione residente, invece, l'incidenza maggiore si riscontra nel Centro (20,3 ogni mille abitanti, contro una media nazionale del 14,2 per mille). Quasi la metà riceve meno di 6 mila euro annui poiché sono molti i lavoratori impegnati per poche ore a settimana. Per gli 859 mila lavoratori domestici regolari, le famiglie italiane hanno speso nel 2018 oltre 7 miliardi di euro: 5,7 miliardi per le retribuzioni, 976 milioni di contributi previdenziali e 421 milioni di Tfr. Considerando anche gli irregolari, la spesa delle famiglie raggiunge 14,9 miliardi. La gestione "in famiglia" consente allo Stato di risparmiare quasi 10 miliardi di euro: di tanto aumenterebbe la spesa pubblica se gli anziani accuditi in casa fossero affidati a strutture pubbliche. Dal punto di vista fiscale, i lavoratori regolari garantiscono un gettito di 1,4 miliardi di euro. Una eventuale regolarizzazione dei lavoratori 'in nero' porterebbe alle casse dello Stato altri 2 miliardi di euro. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso