La Spezia, operai del Bangladesh pagati 4 euro all'ora per lavorare in yacht di lusso, al cantiere anche se malati

La Spezia, operai del Bangladesh pagati 4 euro all'ora per lavorare in yacht di lusso, al cantiere anche se malati

La Spezia, operai del Bangladesh pagati 4 euro all'ora per lavorare in yacht di lusso, al cantiere anche se malati


La Gdf del Comando provinciale della Spezia ha eseguito 8 ordinanze di custodia cautelare di cui 7 in carcere e uno ai domiciliari . Sequestro preventivo oltre 900mila euro

"Ti do un calcio, ti butto dall'alto della nave". "Sei malato? Intanto vieni...". Sono solo alcune delle minacce che i capocantiere rivolgevano a 150 operai del bangladesh, costretti a turni estenuanti in subappalto in alcuni cantieri nautici della Spezia in cui si producono famosi yacht di lusso.

L'indagine

Secondo gli investigatori, che hanno arrestato 8 persone, si trattava di un sistema consolidato da tempo, che aveva creato 'schiavi' pronti a qualsiasi cosa pur di non perdere il posto, spaventati da minacce e violenze. Dovevano presentarsi sul lavoro anche con la febbre, in piena pandemia. Ma non solo. Erano costretti, con minacce e percosse, a restituire in contante gran parte della busta paga, apparentemente in regola. La Guardia di Finanza e la Procura della Repubblica della Spezia sono riusciti a sgominare un sodalizio che operava tra Ancona e la citta' ligure. Sequestrati beni per 900 mila euro. A far parte della banda, dedita al caporalato, un consulente del lavoro di Ancona, il 'colletto bianco' del sodalizio, e 7 capocantiere della Gs Painting Srl, la societa' che prendeva in subappalto lavori importanti all'interno dei cantieri Sanlorenzo Spa, Baglietto Spa, Nuovi Cantieri Apuani, al momento ritenuti completamente estranei ai fatti. Le indagini sono partite da alcuni controlli di tipo patrimoniale su migranti ospitati in centri di accoglienza spezzini e operanti all'interno dei cantieri navali. Dalle intercettazioni, pedinamenti e dal tracciamento delle operazione bancarie gli investigatori sono riusciti a dimostrare lo sfruttamento dei bengalesi, minacciati e picchiati, costretti a lavorare almeno 12 ore tutti i giorni per 4 euro all'ora.

Operai costretti a mentire in pronto soccorso

La minaccia della perdita del posto, e di conseguenza del permesso di soggiorno, faceva si' che anche gli incidenti sul lavoro dovevano essere coperti: gli operai erano costretti a mentire in pronto soccorso, raccontando di improbabili incidenti domestici. Inoltre le buste paga, apparentemente in regola ma con i contributi al minimo, dovevano essere in parte restituite ai capocantieri. Dalle intercettazioni emerge anche il particolare di lavoratori costretti ad andare a lavorare febbricitanti, anche con la pandemia in corso: lo scorso settembre alla Spezia scoppio' un cluster di contagi proprio all'interno dei cantieri navali, tra lavoratori stranieri residenti in citta'. Plauso del mondo politico all'operazione delle Fiamme Gialle, a cominciare dal sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, ma anche da parte dei sindacati e dalla prefetta della Spezia Maria Luisa Inversini. Dai cantieri filtrano parole di stupore e indignazione.

L'azienda Sanlorenzo si costituisce parte civile

L'azienda Sanlorenzo, una dei leader mondiali del settore, spiega che e' pronta a costituirsi parte civile. "Sanlorenzo ha appreso con sorpresa ed indignazione di tali condotte, che emergono da attivita' investigative e non avrebbero potuto manifestarsi altrimenti. Condotte che contrastano nettamente con i valori etici, morali e di sostenibilita' sociale che il Gruppo persegue fermamente da anni". Sono in corso accertamenti e sequestri sulle commesse all'interno dei cantieri per chiarire altre eventuali responsabilita'.


Argomenti

operai
schiavi
yachst

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Due bimbi di 6 e 8 anni hanno forse salvato  la vita della loro madre, il marito è morto poco distante in un incidente stradale

    Due bimbi di 6 e 8 anni hanno forse salvato la vita della loro madre, il marito è morto poco distante in un incidente stradale

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “In auto alle 6.00” di Emis Killa ft. Lazza, “Scelte stupide” di Fedez e Clara, “Ma che vuò” di Florinda “Priceless” dei Maroon 5 ft. Lisa, “Non sono io” di Noemi e “Cosa ti amo a fare?” di Rocco

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione “In auto alle 6.00” di Emis Killa ft. Lazza, “Scelte stupide” di Fedez e Clara, “Ma che vuò” di Florinda “Priceless” dei Maroon 5 ft. Lisa, “Non sono io” di Noemi e “Cosa ti amo a fare?” di Rocco Hunt

  • RTL 102.5 è radio partner del Giro d’Italia 2025

    RTL 102.5 è radio partner del Giro d’Italia 2025

  • In scena a Milano la sesta edizione di Italy Bares con il nuovo spettacolo "Clichè"

    In scena a Milano la sesta edizione di Italy Bares con il nuovo spettacolo "Clichè"

  • Conference League. Fiorentina ko a Siviglia, la viola guarda al Franchi per la rimonta

    Conference League. Fiorentina ko a Siviglia, la viola guarda al Franchi per la rimonta

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”