La scuola mette al centro il comportamento degli studenti, approvato il ddl Valditara sul voto in condotta

La scuola mette al centro il comportamento degli studenti, approvato il ddl Valditara sul voto in condotta

La scuola mette al centro il comportamento degli studenti, approvato il ddl Valditara sul voto in condotta Photo Credit: agenziafotogramma.it


Approvato anche alla Camera il ddl Valditara che introduce una serie di novità nel mondo scuola, dalla non ammissione all'anno successivo con il 5 in condotta alla necessità di sostenere un debito formativo di educazione civica con il 6

DDL Valditara

La Camera ha detto sì approvando definitivamente il ddl Valditara, disegno di legge che porta il nome del ministro dell'istruzione. 154 i voti a favore, 97 contrari e 7 astenuti. Questa la cornice politica che ha permesso al disegno di diventare legge. Le  novità che interessano il mondo scuola sono diverse e modificano la modalità di valutazione di studenti e studentesse dal punto di vista della condotta. Il comportamento diventa infatti centrale nel percorso di studi e una condotta inadeguata prevede delle conseguenze precise. Tra le principali modifiche è importante sottolineare il ritorno del voto espresso numericamente anche alle scuole medie, come già accade alle superiori. Alle elementari la scelta ricade sui giudizi sintetici. Novità anche per quanto riguarda le sospensioni. In caso di condotta inadeguata la risposta dell'istituto non sarà "meno scuola", ma al contrario "più scuola".


5 in condotta

Per quanto riguarda le scuole superiori, attraverso il ddl Valditara la condotta diventa un elemento decisivo per il prosieguo del percorso di studi. Con il 5 in condotta scatta infatti la bocciatura. Una sufficienza risicata, espressa dal 6, comporta invece la necessità di superare un debito formativo di educazione civica. Conoscenza e rispetto di regole, di diritti e doveri e un approccio sensibile nelle relazioni con l'esterno sono infatti valori che la scuola è chiamata a difendere e sviluppare. L'educazione civica serve proprio a conoscere il contesto che viviamo, con le sue opportunità e i suoi limiti inviolabili da rispettare. Dall'altro lato una condotta valutata con un punteggio pari o superiore a 9 è premiata con il raggiungimento del numero massimo dei crediti scolastici. Il comportamento corretto è quindi premiato. 


Questione politica

Il ddl Valditara è stato sostenuto dalla maggioranza di governo, con le opposizioni che al contrario hanno criticato queste modifiche, ritenendole eccessivamente punitive. Il partito di Calenda, Azione, si è invece astenuto. La maggioranza sostiene che la scuola necessiti di rigore per poter responsabilizzare le nuove generazioni e restituire autorevolezza ai docenti. Episodi di violenza nei confronti degli insegnanti non possono infatti essere ammessi. L'obiettivo è quello di  mettere in primo piano il rispetto nei confronti di persone e beni pubblici. Le polemiche, sul tema, sono comunque accese.



Argomenti

ddl
valditara

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star