La Sardegna si riprende la sabbia rubata

La Sardegna si riprende la sabbia rubata

La Sardegna si riprende la sabbia rubata


Diverse le istituzioni coinvolte nella restituzione della sabbia, 10 tonnellate sequestrate ai turisti destinate a Tavolara

"In Danimarca la sabbia delle spiagge puù essere prelevata tranquillamente". Sorpresi per la multa da mille euro che gli aveva appena affibbiato la Forestale, una coppia di turisti scandinavi, in vacanza in Sardegna, qualche giorno fa si è difesa così. Quel furto di sabbia, una bottiglia di rena bianchissima riposizionata di recente nel lido urbano di San Giovanni, ad Alghero, è solo l'ultimo di una lunga serie. Un fenomeno così diffuso, un malcostume così vasto da imporre nuove iniziative di educazione ambientale e nuovi provvedimenti per prevenire e sanzionare i ladri di sabbia. Da alcuni giorni, per dare ancora più senso alla battaglia ingaggiata contro chi pretende di andare via dall'isola con l'originale souvenir "fai da te", l'Area marina protetta di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Olbia), l'Enac, la Geasar - società di gestione dell'aeroporto di Olbia, la Regione Sardegna e il Corpo forestale si sono alleati nel nome del comune impegno di restituire la sabbia ai tratti di litorale da cui viene sottratta. Il protocollo d'intesa prevede la creazione di un coordinamento per tutelare l'ambiente costiero e l'arenile: conchiglie, sassi e sabbia, una volta sequestrati, torneranno dove sono stati presi. Tutto quel che il Corpo forestale sequestra ai varchi dell'aeroporto "Costa Smeralda" sarà confiscato e custodito dalla Geasar. L'Enac, cui è in capo la security aeroportuale, coordinerà anche il recupero di sabbia, conchiglie e pezzi di roccia ai controlli di sicurezza degli imbarchi. Infine l'Area marina protetta si occuperà del riposizionamento in spiaggia. Primo sostenitore del progetto è Ivan Dettori, che lavora alla Geasar e dal 2008 ha conservato nei depositi dell'aeroporto 10 tonnellate di materiale da spiaggia sequestrato agli imbarchi.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed