La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita

La Festa del Cinema di Roma 2025 celebra il fotografo Franco Pinna nel centenario della nascita Photo Credit: Fondazione Cinema per Roma


L'omaggio prende forma attraverso un’ampia serie di iniziative che raccontano la sua carriera, il suo sguardo e soprattutto il profondo legame con il mondo del cinema

La ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma (15–26 ottobre) si apre sotto il segno di Franco Pinna, uno dei più grandi fotografi italiani del Novecento, a cento anni dalla sua nascita. L'omaggio prende forma attraverso un’ampia serie di iniziative che raccontano la sua carriera, il suo sguardo e soprattutto il profondo legame con il mondo del cinema. Non solo. Per la locandina ufficiale della rassegna, è stata scelta una delle sue fotografie iconiche.

FESTA DEL CINEMA NEL SEGNO DI PINNA E FELLINI

A rappresentare simbolicamente l’edizione 2025 è una fotografia scattata da Pinna sul set di Giulietta degli spiriti, film di Federico Fellini del 1965 – del quale ricorre il sessantesimo anniversario. La scena immortalata, onirica e ironica, mostra il nonno della protagonista Giulietta (Giulietta Masina) in fuga su un biplano con una circense (Sandra Milo), inseguiti da parenti scandalizzati. Sullo sfondo, si riconosce lo stesso Fellini di spalle, megafono alla mano, pronto a dirigere la scena. Una sintesi perfetta della poetica visionaria del regista e dell’occhio attento di Pinna.

FESTA DEL CINEMA DI ROMA, LE INIZIATIVE PER FRANCO PINNA 

Le mostre, in collaborazione con Cinema del reale, Erratacorrige, Big Sur, saranno esposte in alcuni fra i luoghi più emblematici della manifestazione. La prima, dal titolo Franco Pinna - Mondocinema, sarà aperta dal 15 al 27 ottobre nel foyer della Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, con una selezione di un centinaio di immagini in rappresentanza del formidabile repertorio cinematografico sviluppato dal fotografo nel glorioso ventennio fra i Cinquanta e i Settanta del secolo scorso. In mostra, molti dei protagonisti del periodo, italiani e stranieri, con esponenti del cinema più popolare così come di quello d'avanguardia.

La seconda esposizione, Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini - Viaggio al termine del Mandrione, si terrà alla Casa del Cinema dal 10 ottobre al 30 novembre. Per la circostanza, il reportage realizzato da Pinna a contatto con la popolazione d'origine rom e le prostitute della borgata romana del Mandrione (1956), capolavoro assoluto della fotografia neorealistica che per la prima volta viene presentato attraverso una cinquantina di immagini, si ritrova abbinato, con attinenza anche sorprendente per comunanza di visione, ad alcuni testi di Pasolini, tratti da una sua inchiesta giornalistica, Viaggio per Roma e dintorni, pubblicata sul settimanale "Vie Nuove" (1958).

La terza mostra, Franco Pinna - Fellini in scena!, si svolgerà all'aperto lungo Via Veneto, la leggendaria strada della Dolce Vita, in collaborazione con il I Municipio, l'Associazione Via Veneto e il sostegno di Molinari - la sambuca italiana che proprio quest'anno celebra l'80° anniversario.

FESTA DEL CINEMA DI ROMA, APRE MILANI

Il menù di questa edizione non è stato ancora svelato.

Per ora sappiamo che a presiedere la giuria del concorso Progressive Cinema sarà Paola Cortellesi, che due anni fa aveva trionfato proprio a Roma con il suo C’è ancora domani. Il film d’apertura selezionato è La vita va così di Riccardo Milani, una pellicola che vanta un cast di rilievo composto da Virginia Raffaele, Diego Abatantuono, Aldo Baglio e Geppi Cucciari. La produzione è a cura di Our Films e Wildside, in associazione e co-distribuzione con Medusa Film e Piper Film.



Argomenti

Festa del Cinema di Roma
Franco Pinna

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

    La Voce di Hind Rajab: ecco la data d’uscita nelle sale del film che ha commosso la Mostra del Cinema

  • Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

    Material Love di Céline Song, l’amore ai tempi dell’algoritmo: trama e recensione

  • Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

    Schermi in frantumi: il cinema dopo l’11 settembre

  • Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

    Venezia 82: ecco quando usciranno i film premiati alla Mostra del Cinema

  • The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

    The Conjuring – Il Rito Finale riscrive le regole del box office horror. Ecco gli incassi record della pellicola

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Silent Friend di Ildikó Enyedi: trama e cast del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Un film fatto per Bene di Franco Maresco: trama e recensione del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Elisa di Leonardo di Costanzo: trama e recensione del film in uscita domani

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Nühai (Girl) di Shu Gì: trama e recensione del film in Concorso

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, Duse di Pietro Marcello: trama e recensione del film in Concorso

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, Duse di Pietro Marcello: trama e recensione del film in Concorso