La "dieta dell'orologio" potrebbe difendere dal diabete

La "dieta dell'orologio" potrebbe difendere dal diabete

La "dieta dell'orologio" potrebbe difendere dal diabete


Tutti i pasti devono consumarsi nell'arco di 10 ore, la regola è di non mangiare per 14 ore

La "dieta dell'orologio" - in cui si può mangiare solo durante una fascia ristretta del giorno (si consumano tutti i pasti nell'arco di non più di 10 ore) potrebbe proteggere dal diabete le persone a rischio. Lo suggerisce uno studio clinico pilota pubblicato sulla rivista Cell Metabolism e condotto da Satchidananda Panda, del Salk Institute di La Jolla in California. La ricerca ha coinvolto 19 pazienti con sindrome metabolica, un quadro clinico caratterizzato in genere da sovrappeso, ipertensione, trigliceridi e colesterolo alti, glicemia alta a digiuno. Chi soffre di sindrome metabolica è ad alto rischio di sviluppare il diabete. La "dieta dell'orologio", in cui non si contano le calorie ma si tiene conto solo degli orari dei pasti, si è già dimostrata in passato efficace nel perdere peso. In questa dieta che è ragionevolmente semplice per la gran parte degli individui, la regola è di non mangiare per 14 ore al giorno: significa che se la colazione è consumata alle 8 del mattino, la cena deve avvenire non più tardi delle 18.00. Un modo semplice per rispettare questa regola è fare colazione due ore dopo il risveglio. Ebbene i 19 pazienti hanno seguito la "dieta dell'orologio" per tre mesi di seguito: tutti hanno perso peso, chi aveva la pressione alta ha visto ridursi i propri valori, così pure quelli del colesterolo cattivo. "Questo tipo di intervento dietetico - spiega Francesco Purrello dell'Università di Catania e Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID) - e' collegato al mantenimento di ritmi circadiani favorevoli per il metabolismo. I ritmi circadiani, veri e propri orologi biologici, svolgono un ruolo determinante per il funzionamento di molti sistemi ormonali o nervosi - precisa Purrello.  


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso