La Dame aux camélias, amore e morte con Bolle e Zakharova

La Dame aux camélias, amore e morte con Bolle e Zakharova

La Dame aux camélias, amore e morte con Bolle e Zakharova


Dodici recite al Teatro alla Scala dal 17 dicembre al 13 gennaio

Dopo l'Anteprima dedicata ai Giovani con dodici recite dal 17 dicembre al 13 gennaio "La Dame aux camélias" di John Neumeier apre la Stagione di Balletti. Tutto parte dalla morte di Marguerite Gautier. Il contenuto del suo lussuoso appartamento sta per essere messo all’asta. Entrano visitatori curiosi, acquirenti, conoscenti e amici della defunta, fra i quali il vecchio Monsieur Duval, per esaminare gli arredi. Un giovane - Armand Duval - irrompe disperato nella stanza e perde i sensi. Duval riconosce suo figlio e amorevolmente lo sostiene. Sopraffatto dai ricordi, Armand comincia a raccontare la sua storia.
Nei ruoli principali di Marguerite Gautier e Armand Duval, per la prima volta insieme in questo balletto apriranno le recite il 17 dicembre (e replicheranno il 20 sera, il 10 e il 13 gennaio), le étoile, Svetlana Zakharova, mai prima d’ora alla Scala in questo ruolo, e Roberto Bolle. Novità anche per la recita di fine anno: il 31 dicembre saranno in scena, per la prima volta alla Scala, Anna Laudere e Edvin Revazov, entrambi principal del Balletto di Amburgo

Emanuela Montanari torna in scena come Marguerite accanto a Claudio Coviello, in debutto nel ruolo di Armand (il 20 pomeriggio, il 29, la sera del 30 dicembre e il 4 gennaio). Debutto assoluto anche per Nicoletta Manni e Timofej Adrijashenko, in scena il 23 dicembre (ore 14), il 30 pomeriggio e il 3 gennaio.

Accanto a loro, in scena i primi ballerini, i solisti e gli artisti del corpo di ballo scaligero nei molti importanti ruoli del balletto, con significativi ritorni e altrettanti debutti: Nicoletta Manni (Manon, in alternanza con Virna Toppi), Mick Zeni (nel ruolo di Monsieur Duval, in alternanza con Alessandro Grillo e Riccardo Massimi), Riccardo Massimi (Il Duca, in alternanza con Alessandro Grillo e Marco Agostino) Antonino Sutera (Il Conte N, in alternanza con Christian Fagetti e Walter Madau), Antonella Albano (Prudence, in alternanza con Virna Toppi e Martina Arduino; Marco Agostino (nel ruolo di Des Grieux, in alternanza con Nicola Del Freo), Gioacchino Starace (Gaston Rieux, in alternanza con Antonino Sutera e Christian Fagetti), Caterina Bianchi, (Olympia, poi interpretata da Agnese Di Clemente e Vanessa Vestita), Monica Vaglietti e Catherine Beresford nel ruolo di Nanine.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • E' moto Pippo Baudo, il re dei presentatori, aveva 89 anni

    E' moto Pippo Baudo, il re dei presentatori, aveva 89 anni

  • 102° Arena di Verona Opera Festival. Un Ferragosto speciale con i Carmina Burana

    102° Arena di Verona Opera Festival. Un Ferragosto speciale con i Carmina Burana

  • Vertice Trump-Putin sull'Ucraina, Zelensky spera in una pace giusta

    Vertice Trump-Putin sull'Ucraina, Zelensky spera in una pace giusta

  • Viminale, in calo del 9% i reati ma crescono gli omicidi, i femminicidi compiuti da partner ed ex aumentano del 15%

    Viminale, in calo del 9% i reati ma crescono gli omicidi, i femminicidi compiuti da partner ed ex aumentano del 15%

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Wildflower” di Billie Eilish e “Milano Baby” di Fabri Fibra e Joan Thiele

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in rotazione sulla prima radio d’Italia “Wildflower” di Billie Eilish e “Milano Baby” di Fabri Fibra e Joan Thiele

  • Tennis. Jannik Sinner domina Auger-Aliassime, é semifinale a Cincinnati

    Tennis. Jannik Sinner domina Auger-Aliassime, a Cincinnati é semifinale per il numero 1 al mondo

  • Tragedia sul Monte Rosa, trovati morti due alpinisti italiani dispersi da stamattina

    Tragedia sul Monte Rosa, trovati morti due alpinisti italiani dispersi da stamattina

  • Ponte  Morandi settimo anniverario del crollo che spezzò 43 vite, le cerimonie a ricordo delle vittime

    Ponte Morandi settimo anniverario del crollo che spezzò 43 vite, le cerimonie a ricordo delle vittime

  • Venere e Giove illuminano la notte sulle Dolomiti

    Venere e Giove illuminano la notte sulle Dolomiti

  • Errore Chevalier, Psg rimedia ai rigori e vince la Supercoppa europea

    Errore Chevalier, Psg rimedia ai rigori e vince la Supercoppa europea