L'istruzione ti salva la vita, il diritto alla scuola in ospedale, il convegno si è svolto al ministero

L'istruzione ti salva la vita, il diritto alla scuola in ospedale, il convegno si è  svolto al ministero

L'istruzione ti salva la vita, il diritto alla scuola in ospedale, il convegno si è svolto al ministero Photo Credit: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE


Il connubio tra scuola e ospedale è iniziato negli anni 50, oggi è una realtà diffusa in quasi tutta Italia. A Roma al "Gemelli" uno dei primi esempi

Con la presenza istituzionale del sottosegretario di stato all’Istruzione e al Merito Paola Frassinetti, la moderazione del giornalista e scrittore Luca Maurelli, si è svolto nella Sala Aldo Moro del ministero a Roma in Trastevere, il convegno” L’istruzione ti salva la vita. Il diritto alla scuola in ospedale”.'Un ponte tra famiglia e ospedale, è un modo per concretizzare il diritto allo studio'' ha detto Frassinetti che ha parlato anche della ''funzione terapeutica che la scuola offre in quanto si investe sul futuro e si prescinde dalla difficoltà legata alla malattia''. A parlare di ''ponte'' è  stata anche la docente del Policlinico Gemelli  Daniela Di Fiore,  autrice di vari libri sull’argomento, il più recente dei quali, in uno con la sua opera in ospedale, “Storie di incredibile felicità”, scritto con Gabriele Manzo di RTL 102.5, le è valso il riconoscimento di ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Come ha detto già in altri appuntamenti pubblici “fare la professoressa in ospedale è il mestiere più bello del mondo”. Mestiere, badate bene, esercitato per lo più nel reparto di Oncologia Pediatrica della Fondazione Policlinico Gemelli, diretto dal Professor Antonio Ruggiero che ha ricordato che il reparto è uno dei primi ad aver ricevuto l’assistenza dei docenti. Si è soffermato sui “Ragazzi con la bandana”, titolo di un precedente volume di Daniela Di Fiore. Spiegando quanto sia delicato aiutare i ragazzi, le ragazze a sopportare la caduta dei capelli che avviene a seguito delle cure.


Tante iniziative e l'appoggio dell' Agenzia Ansa

I protagonisti della scuola in ospedale non sono soli, il direttore dell’agenzia di stampa ANSA, Luigi Contu, assente per motivi istituzionali, con un messaggio ha voluto testimoniare l ‘appoggio totale dell’Ansa al progetto. Carmela Palumbo Capo Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione ha snocciolato un po' di numeri sulla realtà, annunciando anche l’incremento di 238.000 euro per quest’anno, dei fondi destinati al settore, attraverso una modifica della legge di bilancio. Carla Tiboni del Premio Flaiano ha sottolineato che Ruggiero e Di Fiore hanno ricevuto i loro premi soprattutto per le loro opere culturali.

La realtà della scuola in ospedale si è incrociata anche con la Scuola Secondaria di I grado “IC Maffi”, e con la scuola Infanzia e Primaria “IC Donati, con la Secondaria di II grado “I.I.Emery”. Con tante iniziative, un calendario, un presepe che andrà in Vaticano, un corto con voci dei piccoli pazienti che descrivono molti luoghi di Roma. Tutto raccontato dalle docenti Chiara Frassineti e Assunta Fabrizi. E’ intervenuto Michele Di Donato, della Direzione Sanitaria Fondazione Policlinico Gemelli. Ha descritto i metodi di accoglienza in ospedale, affermando che il Gemelli è sempre un’eccellenza. Chiamando con fantasia e delicatezza, “pazientini” i ragazzi che devono entrare in quel reparto. La chiusura del convegno ha visto l’intervento di due degli allievi della Di Fiore, tra quelli che hanno vinto le loro battaglie, Silvia Peruzzi, che ha realizzato copertine di alcuni libri, e di Rocco Casillo, che ha emozionato tutti, leggendo con impeto una poesia e uno stralcio del suo libro “Mi ho pensato”.



Argomenti

Istruzione
Ospedale
Scuola

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

  • Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

    Il nuovo AD di Autostrade per l’Italia Arrigo Giana a RTL 102.5: “Tecnologia e sicurezza, i nostri investimenti per l’ammodernamento della rete”

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda “Dame un Grr” di Fantomel e Kate Linn con Jason Derulo e "Spies" di Robbie Williams

  • Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

    Roberto Bolle and Friends ha incantato il pubblico dell'Arena di Verona. Gran finale emozionante con Diodato

  • Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

    Chiusa a Ivrea l’inchiesta sulla strage di Brandizzo, cade l’accusa di omicidio volontario con dolo eventuale

  • Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

    Primo via libera al reato di femminicidio, entra nel codice penale e la pena è l'ergastolo

  • Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

    Foto choc del corpo di un adolescente ridotto a uno scheletro a Gaza, dilaga lo sdegno

  • 82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5

    82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il direttore Alberto Barbera racconta le novità a RTL 102.5