L'intelligenza artificiale può essere una minaccia?

L'intelligenza artificiale può essere una minaccia?

L'intelligenza artificiale può essere una minaccia?


L'esperto spiega: "Servono norme etiche affinché non prenda il sopravvento"

Dai replicanti di Blade Runner fino alle diaboliche macchine di Matrix, la fantascienza ha sempre dipinto l'intelligenza artificiale come una minaccia per il genere umano pronta a prendere il sopravvento. Un rischio che ormai non appare poi così irreale, se pure i pionieri come Bill Gates, Elon Musk e Stephen Hawking si sono più volte pronunciati sui possibili rischi derivanti dallo sviluppo delle macchine. Pericoli da cui possiamo ancora difenderci usando l'intelligenza umana, come spiega Marcello Restelli, docente di machine learning del Politecnico di Milano.
L'intelligenza artificiale, del resto, non è un'entità sovrumana e incontrollabile, ma solo "un insieme di codici software che permettono a una macchina di prendere decisioni in modo autonomo", ricorda l'esperto. La più innocua è la cosiddetta "intelligenza artificiale debole, che si occupa di risolvere problemi specifici come giocare una partita a scacchi, tradurre un testo o guidare un'auto: sono compiti precisi e formalizzati per cui le tecniche disponibili sono già molto sviluppate e permettono di ottenere performance paragonabili a quelle degli umani se non addirittura superiori". Maggiore attenzione va invece prestata alla "intelligenza artificiale forte, che richiede di sviluppare capacità più complesse come la creatività, il pensiero astratto e l'inventiva. Questa - ammonisce Restelli - potrebbe portare a una intelligenza artificiale superiore a quella umana: il timore è che possa manipolare il nostro comportamento".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»