L'autunno bussa alla porta, equinozio con il maltempo

L'autunno bussa alla porta, equinozio con il maltempo

L'autunno bussa alla porta, equinozio con il maltempo


Mentre la Stazione Internazionale saluterà questa giornata con un passaggio sulle Alpi, l'Italia farà i conti con una nuova perturbazione

Addio all'estate: il 23 settembre l'equinozio d'autunno - uno dei due giorni dell'anno in cui la durata del giorno è uguale a quella della notte - spalanca le porte alla nuova stagione in Italia con piogge e temporali. Mentre la Stazione Internazionale saluterà questa giornata con un passaggio sulle Alpi, l'Italia farà i conti con una nuova perturbazione che porterà maltempo, con possibili nubifragi tra Liguria di levante, Toscana e Lazio, in particolare lungo la fascia costiera. "Dopo l'impulso instabile delle ultime ore - spiega il meteorologo di 3bmeteo.com, Edoardo Ferrara - avremo una breve parentesi anticiclonica con tempo più soleggiato fino a domani compreso e temperature diurne gradevoli e in linea con le medie o lievemente al di sopra. Tuttavia - avverte - già da Ovest la nuvolosità tenderà gradualmente ad aumentare, per l'avanguardia di una nuova perturbazione atlantica che raggiungerà l'Italia domenica". Il tempo sarà in peggioramento, prosegue Ferrara, "con piogge e temporali in arrivo dapprima sulle regioni di Nordovest e centrali tirreniche, in estensione verso fine giornata anche a Nordest e in misura più marginale al medio versante Adriatico. Non sono esclusi fenomeni anche intensi e locali nubifragi sulle regioni tirreniche; poco o nulla invece al Sud con al più un aumento della nuvolosità e qualche sporadico piovasco tra Campania e Molise". Lunedì il maltempo si concentrerà sul Nordest liberando invece il Nordovest; "acquazzoni e temporali sparsi - aggiunge il meteorologo di 3bmete.com - interesseranno anche il Centrosud ma in particolare il versante tirrenico, mentre risulteranno più occasionali su quello adriatico dove ci sarà spazio per maggiori aperture; poco o nulla su Sardegna e area ionica". La perturbazione, afferma ancora Ferrara, "martedì abbandonerà l'Italia con miglioramento salvo ultime note instabili al Sud. Nei giorni a seguire si dovrebbero alternare piogge e momenti soleggiati. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri