Jovanotti arriva su RaiPlay con il docu-trip "Non voglio cambiare pianeta, dagli Appennini alle Ande, 4000 km"

Jovanotti arriva su RaiPlay con il docu-trip "Non voglio cambiare pianeta, dagli Appennini alle Ande, 4000 km"

Jovanotti arriva su RaiPlay con il docu-trip "Non voglio cambiare pianeta, dagli Appennini alle Ande, 4000 km"


Il cantautore italiano ha deciso di cimentarsi in un’avventura e di condividerla con tutto il pubblico

“Viaggiare è sempre stato il mio sogno”

Jovanotti è noto per essere un cantautore di successo: la musica è sicuramente una delle sue più grandi passioni ma non è l’unica; come da lui stesso ammesso nella presentazione del suo docu-trip: “viaggiare è sempre stato il mio sogno, addirittura precedente alla musica”. Questa sua passione lo ha spinto a voler percorrere 4000 km, tra Cile e Argentina, da Santiago del Cile a Buenos Aires, in bicicletta, attraversando deserti, coste oceaniche e parchi nazionali. È stata un’avventura ricca di emozioni e di fatica dovendo il cantautore percorrere circa 200 km al giorno, pedalando per 10/12 ore. Ma da dove è partita l’idea? All’inizio Jovanotti non aveva in mente di videoregistrare il suo viaggio per RaiPlay, è stata una decisione che ha preso solo successivamente quando ha iniziato a capire che la sua avventura stava raggiungendo un “livello di racconto” e che la sua piccola telecamera era arrivata ad essere “un po’ come il pallone di Cast Away”. La successiva decisione di collaborare con RaiPlay è stata fortemente voluta dal cantautore italiano che è sempre stato un fan della piattaforma in streaming e della Rai che “produce cultura e la produce ancora prima di introdurla nel mercato”.

L’avventura di Lorenzo e Hippogrif su Rai Play

Lorenzo Cherubini ha passato quaranta giorni pedalando in solitario dopo il grande successo del Jova Beach Party. Il docu-trip, il cui titolo è stato ispirato da un verso del poeta Pablo Neruda, “Non voglio cambiare pianeta” sarà suddiviso in sedici puntate e sarà disponibile su RaiPlay da domani, 24 aprile. Il viaggio è stato intrapreso da Jovanotti tra gennaio e febbraio scorsi. Le registrazioni sono state fatte dal cantautore stesso mentre il montaggio è stato diretto da Michele Maikid Lugaresi, in collaborazione con Federico Taddia. Le puntate si prospettano ricche di avventura e pensieri, nonché di musica, che ha, da sempre, accompagnato Lorenzo nel corso della sua vita, è la sua “presenza vitale”. Gli unici protagonisti sono Jovanotti, il pianeta e la sua bicicletta “Hippogrif”, chiamata così dallo stesso cantautore, in onore dell’ippogrifo dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto. Il docu-trip vuole essere anche un omaggio alla poesia: da Primo Levi a Luis Sepúlveda, ogni puntata si chiuderà con una poesia letta al cellulare e scelta in modo istintivo, seguendo la stessa filosofia con cui è stato intrapreso il viaggio. L’obiettivo, per Jovanotti, è che “Non voglio cambiare pianeta” diventi una pedalata di evasione per chiunque deciderà di guardarlo.

Il ritorno e la quarantena

Jovanotti ha dichiarato di aver voluto intraprendere il viaggio per trovare un po’ di isolamento nella natura e per prepararsi a quello che sarebbe stato il futuro. Sfortunatamente, al suo ritorno, si è trovato costretto ad un’altra forma di isolamento: la quarantena causata dalla diffusione del coronavirus, a cui non era minimamente preparato. Tuttavia, nonostante il non poter apparentemente sfruttare nell’immediato le lezioni apprese nel corso del suo viaggio in solitario, Lorenzo ha voluto sottolineare “mi rendo conto che neanche uno di quei km è andato perduto, perché mai come oggi è chiaro a tutti che la nostra vita è un grande viaggio pericoloso nell’ignoto, anche stando chiusi in casa”.



Argomenti

bicicletta
jovanotti
non voglio cambiare pianeta
raiplay
viaggio

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa