Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo

Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo

Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo


La ricerca ha messo in risalto un'attenzione delle donne per il rapporto cibo-salute pari al 71% contro il 65% degli uomini

Il 68% degli italiani ha a cuore la correlazione cibo e salute. Il risultato emerge da una ricerca dell'Istituto Ixé commissionata dal Gruppo operante nella ristorazione collettiva Elior. L'indagine su nuove abitudini e tendenze dei consumatori nella ristorazione collettiva e relativa alla pausa pranzo è stata condotta intervistando 40 chef del Gruppo, responsabili di 10 milioni di pasti all'anno e attraverso un campione rappresentativo della popolazione italiana. La ricerca, che ha messo in risalto un'attenzione delle donne per il rapporto cibo-salute pari al 71% contro il 65% degli uomini e una richiesta alla ristorazione collettiva della combinazione della salubrità della ricetta con piatti della tradizione italiana, ha evidenziato che il 55% degli italiani affermano di seguire e conoscere bene i principi della dieta mediterranea con gli chef che segnalano una percentuale analoga anche durante il pranzo in azienda. Da dati Ixé risulta inoltre che salute e benessere dell'organismo sono due temi che sempre più italiani pretendono dalla ristorazione collettiva: il 53% infatti ritiene che la dieta mediterranea abbia effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, il 46% sulla longevità, il 37% sulla capacità di controllo del peso e il 31% sulla riduzione dell'incidenza di tumori. Cresce dunque- spiegano gli analisti - la richiesta di cereali, legumi e pesce. In particolare il 79% degli chef Elior rileva la crescita dei primi due e il 62% per il terzo, mentre cala, a detta del 35% degli chef la carne e per l'82% il burro. Viene infine rilevato che il 69% dei connazionali si fida delle materie prime italiane spesso coniugate alla territorialità e alla stagionalità.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri