Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo

Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo

Italiani scelgono piatti sani e leggeri in pausa pranzo


La ricerca ha messo in risalto un'attenzione delle donne per il rapporto cibo-salute pari al 71% contro il 65% degli uomini

Il 68% degli italiani ha a cuore la correlazione cibo e salute. Il risultato emerge da una ricerca dell'Istituto Ixé commissionata dal Gruppo operante nella ristorazione collettiva Elior. L'indagine su nuove abitudini e tendenze dei consumatori nella ristorazione collettiva e relativa alla pausa pranzo è stata condotta intervistando 40 chef del Gruppo, responsabili di 10 milioni di pasti all'anno e attraverso un campione rappresentativo della popolazione italiana. La ricerca, che ha messo in risalto un'attenzione delle donne per il rapporto cibo-salute pari al 71% contro il 65% degli uomini e una richiesta alla ristorazione collettiva della combinazione della salubrità della ricetta con piatti della tradizione italiana, ha evidenziato che il 55% degli italiani affermano di seguire e conoscere bene i principi della dieta mediterranea con gli chef che segnalano una percentuale analoga anche durante il pranzo in azienda. Da dati Ixé risulta inoltre che salute e benessere dell'organismo sono due temi che sempre più italiani pretendono dalla ristorazione collettiva: il 53% infatti ritiene che la dieta mediterranea abbia effetti positivi sul sistema cardiocircolatorio e cardiovascolare, il 46% sulla longevità, il 37% sulla capacità di controllo del peso e il 31% sulla riduzione dell'incidenza di tumori. Cresce dunque- spiegano gli analisti - la richiesta di cereali, legumi e pesce. In particolare il 79% degli chef Elior rileva la crescita dei primi due e il 62% per il terzo, mentre cala, a detta del 35% degli chef la carne e per l'82% il burro. Viene infine rilevato che il 69% dei connazionali si fida delle materie prime italiane spesso coniugate alla territorialità e alla stagionalità.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa