In Italia il primo laboratorio di ricerca sulle piante spaziali

In Italia il primo laboratorio di ricerca sulle piante spaziali

In Italia il primo laboratorio di ricerca sulle piante spaziali


Ad Agraria, si monitora la vita degli ortaggi in ambiente chiuso

Nasce a Portici (Napoli), nel Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, il primo laboratorio in Europa dedicato alla coltivazione delle piante in ambiente spaziale. In una camera di crescita, equipaggiata con un sistema di coltivazione a ciclo chiuso in idroponica, una serie di sensori ne monitorano l'ambiente e controllano la possibilità di crescita e di sopravvivenza di ortaggi (lattughe, patate). L'osservazione consentirà di testare la sopravvivenza di una pianta anche in ambienti ostili e dunque a garantire risorse agli astronauti. Obiettivo principale è analizzare e sviluppare sistemi e tecnologie per produrre cibo, rigenerare risorse vitali e riciclare rifiuti organici di varia natura per missioni spaziali di lunga durata. Il laboratorio è stato realizzato grazie al progetto di ricerca PacMan - PlAnt Characterization unit for closed life support system - engineering, Manufacturing & testing finanziato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA), il cui responsabile per l'Università di Napoli Federico II è la docente Stefania De Pascale: ''Ci troviamo - dice - nel primo laboratorio in Europa, uno dei pochi al mondo interamente dedicato alle piante per la colonizzazione dello spazio. Le piante sono fondamentali per la nostra vita sulla terra e quindi se vogliamo colonizzare altri pianeti, se pensiamo alle colonie future su Marte o sulla Luna, dovremmo dotarci di sistemi capaci di sostenere la vita dell'uomo''. Giorgio Saccoccia, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana ha detto: ''Questo impianto fa parte di un grande progetto europeo che guarda allo sviluppo di tecnologie e strutture per permettere viaggi di lunga durata nello spazio senza portare dalla terra tutte le risorse necessarie''.   


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri