In Brasile il presidente Jair Bolsonaro paragona il Coronavirus ad una influenza, scoppia la polemica

In Brasile il presidente Jair Bolsonaro paragona il Coronavirus ad una influenza, scoppia la polemica

In Brasile il presidente Jair Bolsonaro paragona il Coronavirus ad una influenza, scoppia la polemica


Il capo dello stato brasiliano ha deciso di non attuare piani di emergenza severi: poche e semplici linee guida di sicurezza.

Bolsonaro e gli attriti con i governatori

Jair Bolsonaro è il presidente del Brasile dal 2019. Come numerosi politici in tutto il mondo, anche lui si è espresso sull’emergenza coronavirus al fine di giustificare le misure adottate nel proprio paese: Bolsonaro rimane uno dei pochi capi di Stato a sottovalutare il covid19 considerandolo solamente “una piccola influenza”. Seguendo questa linea di pensiero, pertanto, Bolsonaro ha deciso di non chiudere il Brasile nonostante i 2.433 contagi e i 57 morti. La decisione di non intraprendere alcun severo piano di emergenza per mettere in sicurezza il proprio Paese ha scontentato il popolo brasiliano che ha lanciato su Twitter l’hashtag #BolsonaroGenocida ma anche i governatori di San Paolo e Rio de Janeiro. Il presidente del Brasile, infatti, si è rifiutato di chiudere in casa i cittadini e di bloccare l’economia del Paese, sostenendo che vi sono delle priorità produttive e non tenendo conto della grande estensione geografica delle megalopoli brasiliane, circostanza che potrebbe portare ad un’estensione dei contagi molto dannosa. Bolsonaro ha precisato di non voler “sottovalutare il problema del Covid19” ma di voler ricercare “la ricetta giusta per combattere questa malattia senza causarne una ancora maggiore”. Questa dichiarazione potrebbe essere tradotta nella volontà di attuare una leggera politica anti-coronavirus che non provochi il blocco dell’economia e si basi su semplici misure come lavarsi le mani, proteggere gli anziani e tenere le giuste distanze.

Trump e il cambio di narrazione

Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, così come Bolsonaro, aveva sottovalutato il coronavirus. Ad inizio marzo, infatti, il capo della Casa Bianca aveva pubblicato un tweet che aveva scatenato un certo scalpore: dichiarava, per l’appunto, che 37.000 americani lo scorso anno erano morti di comune influenza. L’evidente sottotesto di tale affermazione era che il coronavirus non poteva essere considerato più pericoloso di una normale influenza. Successivamente, nel corso delle settimane, di pari passo con la crescente diffusione del covid19 negli Stati Uniti, vi è stato un cambio di narrazione, si è messa effettivamente in discussione la pericolosità del virus e si sono prese delle misure adeguate all’emergenza. Trump ha deciso di non voler badare a spese lanciando un piano di 2.000 miliardi di dollari e promettendo aiuto a cittadini e imprese. Ad oggi la città più colpita in America e nel mondo è New York con 33.000 contagiati. In tutti gli Stati Uniti sono stati registrati 75.069 casi positivi e 1.080 morti. 

La situazione in Louisiana: è colpa del carnevale 

Oltre che New York, uno degli stati statunitensi altamente colpiti è la Louisiana che al momento registra 1800 casi positivi e il tasso di crescita più veloce di coronavirus al mondo. La diffusione sembra speculare a quella in Italia e in Spagna. La città più colpita è New Orleans dove sono stati registrati 800 casi. La motivazione potrebbe risiedere, secondo gli esperti, in un evento in particolare: il Mardi Gras, celebrato per la tradizionale festa di carnevale, lo scorso 25 febbraio. Il carnevale di New Orleans, infatti, attira ogni anno migliaia di persone che si riversano in strada e nei locali per celebrare la ricorrenza.​


Argomenti

bolsonaro
brasile
coronavirus
stati uniti
trump

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star