Imprese italiane tartassate, all'erario 59% degli utili

Imprese italiane tartassate, all'erario 59% degli utili

Imprese italiane tartassate, all'erario 59% degli utili


E' quanto emerge dal rapporto "Paying Taxes 2020" realizzato da Banca Mondiale e PwC, secondo cui, in Europa, il peso è, invece, del 39%

Fisco del Belpaese più tecnologico e semplice e c'è sempre più 'compliance' tra amministrazione e contribuenti. Ma si tratta pur sempre di un macigno sui profitti delle imprese: tra tasse e contributi si è portato via il 59,1% degli utili commerciali. La situazione del fisco italiano viene analizzata nel rapporto "Paying Taxes 2020" realizzato da Banca Mondiale e PwC. Aumenta quindi il carico fiscale complessivo sulle imprese (il Total Tax & Contribution Rate), pari al 59,1% dei profitti commerciali (53,1 nella classifica precedente) a fronte di un 'peso' globale del 40,5% ed europeo del 38,9%. Per l'Italia si tratta di un "dato essenzialmente riconducibile al venir meno degli sgravi contributivi introdotti quale misura temporanea non successivamente stabilizzata". Tra gli altri dati nel rapporto si segnala come siano 238 le ore impiegate dalle imprese per adempimenti fiscali (dato inalterato, in linea con la media mondiale, ma superiore alla media europea) mentre 14 è il numero di pagamenti annuali (dato inalterato, inferiore alla media mondiale leggermente superiore alla media europea). L'Italia si distingue comunque per sviluppo digitale con una stretta integrazione tra soluzioni tecnologiche adottate dal contribuente e dall'Amministrazione finanziaria, a seguito dell'introduzione della fatturazione elettronica e del sistema di interscambio (SDI). L'Italia, tenendo conto dei tre indicatori (peso del fisco, tempi di pagamento e sviluppo digitale), scende quindi al 128esimo posto nella classifica generale. Per quanto riguarda il peso complessivo il rapporto spiega che il dato registra un incremento di 6 punti percentuali essenzialmente riconducibile al venir meno degli sgravi contributivi introdotti quale misura temporanea non successivamente stabilizzata, in conseguenza del mutamento della politica economica del paese. La sensibile riduzione dell'aliquota Ires intervenuta nel 2017 e la previsione del "super ammortamento" per l'acquisizione di nuovi beni strumentali non hanno consentito di assorbire l'impatto negativo del venir meno della decontribuzione. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio