Il tesoro della famiglia reale dei Savoia dimenticato nel nostro Paese, da 75 anni è nei forzieri di Bankitalia

Il tesoro della famiglia reale dei Savoia dimenticato nel nostro Paese, da 75 anni è nei forzieri di Bankitalia

Il tesoro della famiglia reale dei Savoia dimenticato nel nostro Paese, da 75 anni è nei forzieri di Bankitalia


Fu consegnato tre giorni dopo il referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, che portò alla proclamazione della Repubblica e all'abolizione della Monarchia

''L'anno del 1946, il 5 giugno, alle ore 17.00, nei locali della Banca d'Italia, in via Nazionale n.91, a Roma, si è presentato il signor avvocato Falcone Lucifero, nella sua qualità di reggente del Ministero della Real Casa, con l'assistenza del Grand'Ufficiale, Livio Annesi, direttore capo della Ragioneria del Ministero suddetto. L'avvocato Falcone Lucifero dichiara di aver ricevuto incarico da sua maestà, re Umberto II, di affidare in custodia alla cassa centrale della Banca d'Italia, per essere tenuti a disposizione di chi di diritto, gli oggetti preziosi che rappresentano le cosiddette "gioie di dotazione della Corona del Regno", che risultano descritti nell'inventario tenuto presso il ministero della Real Casa e che qui di seguito si trascrivono''.


Il tesoro della Corona

Con un documento di accompagnamento in carta da bollo da 12 lire, redatto tre giorni dopo il referendum istituzionale del 2 giugno del 1946, che portò alla proclamazione della Repubblica, il tesoro venne consegnato dal ministro della Real Casa, su ordine del re Umberto II, al governatore della Banca d'Italia, Luigi Einaudi. Da quella giorno sono passati ben 75 anni ed è da allora che i gioielli dei Savoia, custoditi in un cofanetto in pelle a tre piani e protetto da 11 sigilli, 5 del ministero della Real Casa e 6 della Banca d'Italia, sono rimasti sepolti nel caveau di via Nazionale. Da allora non sono mai stati esposti in pubblico.


I gioielli quasi mai esposti in pubblico

Da quel 5 giugno del 1946 è accaduto soltanto una volta, poco prima della morte di re Umberto, che il prezioso scrigno sia stato riaperto: è successo nel 1976, per ordine della Procura di Roma, dopo che il giornale "Il Borghese'' aveva ipotizzato la scomparsa di alcuni dei famosi preziosi. Ma una volta che si accertò che il tesoro era intatto, sulla vicenda tornò a calare il sipario e nessuno li vide più.


Argomenti

Repubblica
Savoia
tesoro

Gli ultimi articoli di Max Viggiani

  • In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

    In Vaticano l'incontro Vance-Parolin. I due hanno discusso di immigrazione e situazione internazionale

  • Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

    Rapporto mensile dell'Abi: a marzo in calo i tassi sui mutui, sono scesi al 3,14%

  • Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

    Oggi è la Giornata nazionale dell'ascolto dei minori. E' stata istituita, per legge, l'anno scorso

  • Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

    Quindicenne accusato di abusi su una coetanea, le presunte violenze nei bagni della stazione di Maglie

  • Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

    Palazzina di due piani crolla a Roma, forse, per una fuga di gas. Un uomo estratto vivo dalle macerie, ma è grave

  • Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

    Formula 1. La Mc Laren di Piastri in pole position in Cina. La Ferrari di Hamilton ha vinto la gara Sprint

  • "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

    "Non abbiamo ucciso nostra figlia, Saman Abbas": così, in aula, a Bologna, i genitori della 18enne assassinata

  • Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

    Formula 1. Lando Norris su Mc Laren in pole nel Gran Premio d'Australia, nelle qualifiche male le Ferrari

  • "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

    "Così è morto Diego Armando Maradona": mostrate in aula nel processo foto shock del campione argentino

  • Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale

    Tragedia a Catania, giovane di 16 anni muore dopo essere precipitato dal tetto di un centro commerciale