Il ricordo del regista Peter Bogdanovich, figlio della New Hollywood e autore di film straordinari ma poco conosciuti

Il ricordo del regista Peter Bogdanovich, figlio della New Hollywood e autore di film straordinari ma poco conosciuti

Il ricordo del regista Peter Bogdanovich, figlio della New Hollywood e autore di film straordinari ma poco conosciuti


Il regista americano, scomparso ieri per cause naturali nella sua casa di Los Angeles, ha diretto film come L’ultimo spettacolo, Dietro la maschera e Paper Moon

Ci sono alcuni nomi di registi, attori o produttori, che appena vengono pronunciati si pensa immediatamente al cinema, li associamo subito alle scene dei film che hanno realizzato, che affiorano nella mente come un proiettore impazzito. Ecco, a parte il mondo dei cinefili e degli studiosi, lo stesso non si può dire per Peter Bogdanovich, regista statunitense scomparso ieri, 6 gennaio, all’età di ottantadue anni, un vero e proprio artigiano raffinato della settima arte che si è formato nel periodo d’oro della New Hollywood e che ha pagato il prezzo di non essere mai troppo conosciuto al grande pubblico. Purtroppo, aggiungiamo noi, perché nella sua filmografia spiccano titoli veramente eccezionali che non hanno nulla da invidiare a film di altri registi molto più conosciuti. Si pensi, per esempio, alla pellicola “L’ultimo spettacolo” (1971), struggente lettera d’amore nei confronti del cinema, oppure “Dietro la maschera” del 1985.

L’AMORE PER IL CINEMA

Ma Bogdanovich prima ancora di essere un regista è stato un cinefilo sopraffino. Si innamorò perdutamente del cinema dopo la visione di Quarto Potere di Orson Welles che lo portò a muovere i primi passi nel mondo della critica cinematografica. Fu un grande sostenitore del filone francese della Nouvelle Vague che contribuì a far conoscere in terra statunitense. Amava talmente tanto la settima arte al punto di maturare la filosofia che, arrivati alla soglia degli anni 70, tutti i grandi film fossero già stati realizzati e ai contemporanei non restava altro che proporre una poetica della nostalgia, andando a citare i grandi classici degli anni quaranta e cinquanta. Un amore viscerale e potente che Bogdanovich ha sempre tradotto nel suo cinema e nei suoi film.
Il passaggio da critico a regista avviene grazie al folgorante incontro con Roger Corman, un punto di riferimento per molti autori americani del periodo che grazie a lui sono riusciti ad imparare le regole fondamentali per raccontare storie attraverso la macchina da presa.

L’ULTIMO SPETTACOLO

Forse uno dei film più belli mai realizzati da Bogdanovich è proprio L’ultimo spettacolo, pellicola del 1971 che si inserisce nel filone della New Hollywood, stagione cinematografica dentro la quale il regista si è formato. Un inno di accorato amore verso la settima arte e nei confronti di una generazione che lentamente stava tramontando, in una narrazione che nelle pieghe racchiude l’essenza stessa del cinema americano. La trama è ambientata in un piccola città del Texas, dove non succede mai nulla di eclatante e le giornate si susseguono senza colpi di scena. L'unico cinema aperto proietta l'ultimo film prima della chiusura definitiva: l'evento segna la fine della giovinezza per un gruppo di amici, destinati a partire come soldati per la guerra in Corea o più correttamente in Vietnam, per rimanere ancorati al periodo storico della storia.

IL CORDOGLIO DEI COLLEGHI

Tra i colleghi e amici di Bogdanovich che si sono espressi in queste ore sulla sua scomparsa figurano Francis Ford Coppola che si è detto "devastato" e Guillermo del Toro che ha commentato la notizia parlando del regista come "Un grande amico e un campione del cinema con la 'C' maiuscola".



Argomenti

Peter Bogdanovich

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

    Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

  • Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

    Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

  • Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

    Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

  • 'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

    'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

  • Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

    Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

  • Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

    Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

  • Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

    Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

  • Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto

    Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto