Il benzinaio self service parla in dialetto, a Roma dice “Caccia i sòrdi” , c'è anche la versione romagnola e tarantina

Il benzinaio self service parla in dialetto, a Roma dice “Caccia i sòrdi” , c'è anche la versione romagnola e tarantina

Il benzinaio self service parla in dialetto, a Roma dice “Caccia i sòrdi” , c'è anche la versione romagnola e tarantina


Fare rifornimento al distributore di benzina può avere risvolti divertenti a Roma, ma anche in Puglia e in Emilia Romagna: il self service di alcune stazioni di servizio, oltre alla selezione di diverse lingue straniere, permette di impostare il dialetto come lingua principale. Obiettivo valorizzare la cultura del territorio

Caccia i sòrdi o schiaffa ‘a carta... inserisci artri sòrdi –oppure- vatte a rifornì ‘a pompa”. Il self service della stazione di servizio di Via Salaria 748, in direzione Raccordo, è poliglotta. Oltre ai principali idiomi, italiano, inglese, tedesco, francese, e spagnolo, dà la possibilità di selezionare anche il dialetto romanesco. Una voce simpatica, nel tono tipicamente irriverente del romano indica agli automobilisti le modalità per fare il pieno in assenza del gestore.

NON SOLO ROMA, IL SELF SERVICE PARLA ANCHE IN TARANTINO ED EMILIANO

Lo stesso accade in un distributore automatico di benzina del rione Paolo VI di Taranto, e anche qui dà indicazioni esclusivamente in dialetto su come fare rifornimento. Così in tarantino stretto “Inserire altra moneta o selezionare l’erogatore” si traduce in “Mitte l’odre solde o scacchje à colonnine”. Alla fine del rifornimento il benzinaio self service saluta con un “Grazzje e avinn’ arret” (grazie e torna presto). Anche a Rimini si “ricevono istruzioni” in romagnolo, al momento di inserire la carta o il bancomat per fare rifornimento la voce in dialetto incalza ironicamente il cliente "Dat 'na mosa, bat e nomri segret dla tesera".

OBIETTIVO VALORIZZARE LINGUE E CULTURA LOCALI

L'azienda riminese Fortech, in collaborazione con Eni, ha creato smartOPT, il terminale self service che oltre alla selezione di diverse lingue straniere permette di impostare il dialetto con lo scopo di valorizzare la cultura e le lingue del territorio.


ALLARME UNESCO, TRENTA DIALETTI A RISCHIO ESTINZIONE

Valorizzare lingue e culture del territorio è quanto mai necessario a leggere i dati dell’Unesco. Secondo un rapporto del 2018 dell’agenzia culturale dell’Onu in Italia sono in pericolo, fra i più noti, i dialetti sardo, siciliano e napoletano, assieme ad altre lingue locali meno conosciute. L’UNESCO ha reso disponibile online un Atlante delle lingue in pericolo, che riporta informazioni sul grado di rischio di estinzione di circa 2500 lingue nel mondo e sui paesi in cui vengono parlate, includendo anche le coordinate geografiche delle aree di utilizzo delle singole lingue. L’Atlante ha l’obiettivo di aumentare tra i decisori politici e il grande pubblico la consapevolezza del pericolo di estinzione e della necessità di salvaguardare la diversità linguistica.






Argomenti

benzinaio
dialetto
lingue a rischio estinzione
selfservice
Unesco

Gli ultimi articoli di Raffaella Coppola

  • Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

    Addio a Papa Francesco. Folla di fedeli e pellegrini in Piazza San Pietro

  • L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

    L'ultimo saluto solenne a Papa Francesco. Scopriamo come Bergoglio ha cambiato il rito funebre

  • Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

    Pasqua 2025: il tempo incerto non ha scoraggiato i vacanzieri di Pasqua e dei prossimi ponti. Strade trafficate e stazioni piene

  • Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

    Fascicolo Procura di Roma senza indagati e ipotesi di reato dopo l'esposto sulle lauree del ministro Calderone: pronta la controdenuncia per diffamazione

  • Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

    Papa Francesco va alla Basilica di Santa Maria Maggiore. E ora i fedeli sperano in nuove sorprese per Pasqua

  • Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

    Il bandito sardo Graziano Mesina è morto. L'ex primula rossa, le evasioni, la sua mediazione nel sequestro Kassam

  • Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

    Roma, 13enne ferito da un colpo di pistola alla testa è in gravissime condizioni. Ipotesi incidente

  • Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

    Dazi al 10% sulle importazioni da oggi in vigore. Giorgetti, sangue freddo e niente panico. Tajani, tocca all'Ue trattare con Trump

  • Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

    Federica Brignone, operazione perfettamente riuscita. Ma c'è anche la rottura del crociato

  • Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa

    Omicidio di Chiara Poggi: via libera all'incidente probatorio sul DNA di Andrea Sempio. Comparazione anche con quelli di Stasi e di altri che frequentavano casa