Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese

Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese

Il 29 novembre è la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese


Si celebra ogni anno il 29 novembre la Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese. È stata istituita nel 1977 dalle Nazioni Unite

Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata di Solidarietà con il popolo palestinese per ricordare la risoluzione adottata il 29 novembre 1947 dall’Assemblea Generale dell’Onu per ricordare la partizione della Palestina e la creazione di due Stati indipendenti, uno arabo e uno ebraico. Da allora il popolo palestinese non ha mai avuto un suo Stato, i negoziati con Israele funzionano a singhiozzo e l’obiettivo di avere due Stati sembra sfumare sempre più e sovente i diritti dei palestinesi sono costantemente calpestati.


Un giorno nero, dicono i palestinesi

Il 29 novembre 1947 secondo i palestinesi è stato uno dei più neri della loro storia perché l’Onu avrebbe compiuto un torto votando il Piano di partizione della Palestina storica in due Stati: da una parte quello ebraico sul 56% del territorio, e quello arabo palestinese sul restante 43,4%, mentre Gerusalemme è rimasfta fuori dal questa divisione. Di fatto, secondo i Palestinesi, le Nazioni Unite avrebbero decretato l’espulsione del 75% dei palestinesi dalle loro case.


Il discorso di Arafat all’Onu

Yasser Arafat, Presidente dell’Olp, nel novembre 1974, pronunciò il suo discorso davanti all’Assemblea Generale dell’Onu. Il leader riconosciuto nella lotta di liberazione nazionale del popolo palestinese, parlò delle legittime aspirazioni del suo popolo, ponendo la questione palestinese al centro dell’interesse mondiale, chiedendo per il suo Paese autonomia nel panorama mondiale.  Arafat, dichiarò: “Il diritto di tutte le parti coinvolte nel conflitto mediorientale a vivere in pace e sicurezza, compresi lo Stato di Palestina, Israele e tutti” aggiungendo davanti alla platea dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Sono venuto con un ramoscello d’ulivo in una mano e il fucile del combattente per la libertà nell’altra. Non lasciate cadere il ramoscello d’ulivo dalla mia mano”.


La reazione del’Onu

Passarono tre anni e nel 1977 l’Onu, trasformò la risoluzione 181 del 29 novembre 1947, ovvero il Piano di Spartizione trasformando quella data in una giornata celebrativa che si festeggia ogni anno. Una celebrazione, quella delle Nazioni Unite accompagnata anche da un discorso del Segretario generale dell’Onu che invita il mondo a manifestare in solidarietà con la giusta causa palestinese.



Argomenti

29 novembre 1947
Giornata di Solidarietà con il popolo palestinese
Onu

Gli ultimi articoli di Sergio Gadda

  • A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

    A New York un Super Tifoso incanta lo Us Open, si tratta di Giovanni Bartocci

  • Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

    Ai Mondiali volley torna in campo l'Italdonne, oggi, domenica 24 agosto, le azzurre sfidano Cuba

  • Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

    Serie A 2025/26 al via: tutti a caccia del Napoli, tra ritorni illustri, novità regolamentari e un mercato ancora aperto

  • A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si  ritira

    A Cincinnati trionfa Alcaraz, epilogo amaro per Sinner che si ritira

  • Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

    Oggi la finale del torneo Atp 1000 di Cincinnati, sarà ancora sfida Sinner-Alcaraz

  • Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

    Da martedì 19 agosto stop ai finti numeri italiani contro il Telemarketing selvaggio, anche se le chiamate moleste continueranno

  • L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

    L’incontro Trump-Putin in Alaska, nessun accordo ma ci sono progressi

  • L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

    L’Haka conquista anche il Basket, quella dei Tall Blacks incanta all’Asia Cup

  • È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

    È morto Ludovico Peregrini, è stato il "Signor No" della televisione italiana

  • Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska

    Il 15 agosto il faccia a faccia tra Trump e Putin, la sede sarà l'Alaska