Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre, lo rileva Copernicus, monitoraggio climatico europeo

Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre, lo rileva Copernicus, monitoraggio climatico europeo

Il 2023 è stato l'anno più caldo di sempre, lo rileva Copernicus, monitoraggio climatico europeo Photo Credit: agenziafotogramma.it


Pubblicati i dati relativi all'anno in corso che risulta quindi quello più caldo mai registrato da quando sono state effettuate le rilevazioni dal sistema di monitoraggio del clima europeo, Copernicus. Novembre mese più caldo dell'anno

La conferma di una serie consecutiva di dati sta nel verdetto emesso dal servizio per il cambiamento climatico Copernicus: il 2023 è stato l’anno più caldo mai registrato. “Il 2023 ha sei mesi e due stagioni da record”, ha spiegato Samantha Burgess, vice capo dell’ufficio Dipartimento per i cambiamenti climatici del servizio europeo che monitora il clima, aggiungendo che il dato di novembre, ha confermato il trend annuale. Il penultimo mese dell’anno ha fatto registrare una media di 14,22 gradi celsius sulla superficie terrestre, superando di 0,32 gradi il record precedente del 2020. 
Per gli esperti, i cambiamenti climatici hanno un unico responsabile: l'inquinamento atmosferico. "Finché le concentrazioni di gas serra continueranno ad aumentare, non possiamo aspettarci risultati diversi da quelli visti quest'anno. La temperatura continuerà ad aumentare e così anche l'impatto delle ondate di calore e della siccità. Raggiungere il prima possibile la soglia zero è un modo efficace per gestire i rischi climatici'', spiega Carlo Buontempo, direttore C3S, Climate Change Service. Per l'anno solare in corso, da gennaio a novembre - fa sapere C3S - la temperatura media globale per il 2023 è la più alta mai registrata, 1.46°C al di sopra della media preindustriale in riferimento al periodo compreso tra il 1850 e il 1900 e 0.13°C in più rispetto alla media degli undici mesi del 2016, attualmente l'anno solare più caldo mai registrato.

Argomenti

Copernicus
riscaldamentoglobale

Gli ultimi articoli di Maria Paola Raiola

  • Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

    Ladri sì, ma con cuore: restituiscono colombe rubate ad associazione benefica, con tanto di biglietto di scuse

  • La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

    La guerra di Gaza, le vittime più indifese: la Foto dell'Anno 2025 ritrae un bambino palestinese senza braccia

  • Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino,  era già stato segnalato anni fa

    Brescia: sacerdote agli arresti domiciliari per aver abusato di un ragazzino, era già stato segnalato anni fa

  • Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

    Vaticano: che Pasqua sarà per Papa Francesco? Tutti i dettagli dei riti della Settimana Santa più complicata

  • Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

    Ucciso da un colpo di pistola, a 19 anni in una sala-slot, in provincia di Caserta: minorenne fermato per omicidio

  • Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

    Cassazione: sulle carte d'identità dei minori torna la dicitura 'genitori', via 'padre' e 'madre'

  • Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

    Trump-choc contro i Paesi che vogliono negoziare sui dazi: "vengono da me a baciarmi il c..."

  • Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

    Omicidio Ilaria Sula: Mark andò a mangiare una piadina con un'amica di Ilaria dopo il delitto

  • Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

    Palermo: 45enne morto dopo una lite in strada a Partinico, fermati due fratelli, accusati di omicidio

  • Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca

    Lavorare stanca e stressa: i lavoratori italiani sono i più stressati d'Europa, lo rivela una ricerca