Il 2019 è l'anno dell'intelligenza artificiale

Il 2019 è l'anno dell'intelligenza artificiale

Il 2019 è l'anno dell'intelligenza artificiale


Il primo pericolo, però, riguarda le auto autonome, un prototipo nel 2018 ha causato un incidente mortale

Un futuro in cui le intelligenze artificiali (AI) prendono il sopravvento sull'uomo è ancora lontano, ma la loro sempre maggior diffusione in questi ultimi anni le rendono comunque pericolose, soprattutto per l'uso che se ne può fare. A mettere in fila i sei rischi principali e' stata la rivista del Mit, che richiama a un maggior controllo sulle applicazioni e nuove tecnologie. "Le ultime applicazioni dell'AI sono eccellenti in compiti percettivi come classificare immagini e trascrivere discorsi - si legge sulla rivista -, ma il battage dovuto a queste nuove capacità ci hanno fatto dimenticare quanto siamo lontani dal costruire macchine intelligenti quanto noi". I rischi paventati dagli esperti derivano da problemi già visti nel 2018, che potrebbero ripetersi in misura maggiore. Il primo pericolo citato riguarda proprio le auto autonome, con un prototipo che già nel 2018 ha causato un incidente mortale, problema che potrebbe ripetersi dato il boom di sperimentazioni in corso. Un altro rischio è che le intelligenze artificiali influenzino il risultato di elezioni politiche nel mondo attraverso i bot, algoritmi addestrati a usare i social. Questo potrebbe avvenire in paesi con scadenze elettorali quest'anno come la Nigeria, ma può succedere anche negli Usa. "La lunga corsa verso le presidenziali del 2020 è già iniziata - spiegano gli esperti del Mit -, e potrebbe ispirare nuovi tipi di tecnologie per la disinformazione". Altro settore molto delicato da tenere d'occhio nel 2019 è quello del riconoscimento facciale, già usato da diverse polizie, che può portare a grandi violazioni della privacy. 



Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro