Grande festa a Vittorio Veneto, compie 40 anni l'ultimo mulo soldato

Grande festa a Vittorio Veneto, compie 40 anni l'ultimo mulo soldato

Grande festa a Vittorio Veneto, compie 40 anni l'ultimo mulo soldato


Gli alpini festeggiano il record di Iroso, l’unico esemplare ancora in vita ad aver svolto il servizio militare

Iroso compie 40 anni. Un vero e proprio record per un mulo, come arrivare a 120 per un umano. E per questo il Reparto Salmerie degli alpini di Vittorio Veneto lo celebrerà domani con una grande festa. A maggior ragione se si tratta dell'ultimo mulo ad aver svolto il servizio militare, dopo che, dall'inizio degli anni 90, i militari deciso di abbandonare l'uso di questi animali. "Fu messo all'asta nel 1993 dal ministero della Difesa", spiega al Corriere della Sera, Antonio De Luca, l'alpino che lo ha riscattato e lo accudisce da allora, "mi serviva per il trasporto di legna nel bosco. Ma soprattutto non volevo che finisse come tutti gli altri muli: al macello e poi trasformato in salame. Una vera vergogna. Così lo acquistai: a forza di rilanci lo pagai un milione e 250mila lire". De Luca racconta che riuscì a salvare dal macello 13 muli dell'ex squadra degli alpini con tanto di marchio impresso su uno zoccolo. Di questi solo Iroso è ancora vivo, ed essendo anziano ha qualche problema: è praticamente cieco e gli sono rimasti solo tre denti. Ma è comunque diventato una vera star. E non solo per gli alpini. "Mi chiamano da tutta Italia per chiedermi: è vero che Iroso è ancora vivo? Io rispondo di sì e tutti restano incantati", dice De Luca. Domani, per il mulo soldato, ci sarà una grande festa alla cascina dove vive, a Cappella Maggiore, in provincia di Treviso. "Saremo tantissimi, ogni giorni mi chiamano per chiedermi della festa, e non solo gli alpini", spiega il proprietario di Iroso, "una volta sono venuti due sposini da Parma per conoscerlo. E questo mi riempie di gioia e di orgoglio".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana