Governo, Meloni al Consiglio europeo: “No a fondi coesione per armi e spese in calcolo Nato. ReArm? Nome infelice"

Governo, Meloni al Consiglio europeo: “No a fondi coesione per armi e spese in calcolo Nato. ReArm? Nome infelice"

Governo, Meloni al Consiglio europeo: “No a fondi coesione per armi e spese in calcolo Nato. ReArm? Nome infelice" Photo Credit: Agenzia Fotogramma


Nell'ambito dei lavori, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen spiega meglio e dettaglia il piano annunciato nei giorni scorsi. Dal titolo, per la premier, "infelice" perché non dà l'idea dell'intervento complessivo in una dimensione più ampia

No al "dirottamento" dei fondi di coesione all'acquisto di armi, che comunque dovranno rientrare nel calcolo Nato. E bene anche la disponibilità tedesca a modificare i vincoli del Patto di stabilità, ma non solo per le spese in difesa. E' questa, nella sostanza, la posizione che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni sostiene oggi nel confronto sulla difesa europea al Consiglio europeo straordinario in corso a Bruxelles.

Von der Leyen

Nell'ambito dei lavori, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen spiega meglio e dettaglia il piano "ReArm Europe" annunciato nei giorni scorsi. Proprio il nome, secondo Meloni, è stata una scelta "infelice" perché non dà l'idea dell'intervento complessivo in una dimensione - quella della difesa e della sicurezza - che non riguarda solo gli armamenti ma anche aspetti come cybersicurezza, infrastrutture, ricerca e sviluppo. Per quanto riguarda i fondi di coesione, il governo, sottolineano fonti italiane, sta conducendo una "battaglia", anche in coordinamento con altri Stati membri, per evitare uno spostamento delle risorse di coesione verso il riarmo. L'Italia è infatti "contraria" a utilizzare per il riarmo europeo i fondi di coesione che devono invece restare "vincolati" agli obiettivi previsti.

I fondi

Roma, ribadirà Meloni, ha dato l'ok alla "volontarietà" sull'utilizzo dei fondi di coesione perché non si oppone al fatto che Stati che stanno al confine con la Russia possano considerare quella una loro priorità, ma sicuramente il Governo italiano non intende "dirottare" fondi di coesione sull'acquisto di armi. La premier considera anche "positiva", come già detto, l'esclusione delle spese di difesa dal calcolo del rapporto deficit/Pil e ha accolto "favorevolmente" la proposta tedesca di arrivare anche a una revisione organica del Patto di stabilità che, secondo l'Italia, non dovrebbe fermarsi alle materie della difesa, ma comprendere anche la sicurezza in senso più ampio e altri "beni pubblici" europei a partire dalla "competitività".

L’Italia

Infine, Meloni spiega anche che per l'Italia l'"interezza" dei fondi previsti deve essere destinata a "spese ammissibili" al calcolo delle spese di difesa in ambito Nato. Per il governo, in pratica, l'operazione ha "un senso" se si riesce a creare un meccanismo quasi automatico di riconoscimento delle risorse investite dagli Stati membri Ue nei programmi di difesa europei anche nell'ambito dell'Alleanza atlantica, per incrementare il livello di spesa come più volte richiesto in primo luogo da Donald Trump. Su questo l'Italia presenterà una proposta di lavoro affinché Commissione e Servizio europeo per l'azione esterna stabiliscano un meccanismo di rendicontazione obiettivo, omogeneo e trasparente di questo tipo di spese. In sostanza, preciserà Meloni, ogni euro in più investito nella difesa europea deve contare ed essere contabilizzato in ambito Nato.



Argomenti

Consiglio Ue
Meloni
Nato
Trump
Ucraina
Von der Leyen

Gli ultimi articoli di Alberto Ciapparoni

  • Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

    Papa Francesco, l’omaggio del Parlamento riunito. Meloni: “Metteva a proprio agio”; Schlein e Conte: “Troppi ipocriti”

  • Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

    Papa Francesco, politica unita nel ricordo, da Giorgia Meloni ad Elly Schlein l’addio al “Pontefice del dialogo”

  • Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

    Governo, a Palazzo Chigi Meloni vede Vance e conferma la relazione speciale fra Italia e Stati Uniti

  • Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

    Dazi, la premier Giorgia Meloni alla Casa Bianca dal presidente Donald Trump: “Troviamoci a metà strada”

  • Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

    Governo, la Casa Bianca conferma: relazione molto speciale fra il presidente Trump e la premier Meloni

  • Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

    Dazi, per il presidente del Consiglio Meloni in Usa crescono le insidie: "Fase complessa, serve lucidità”

  • Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

    Governo, zero dazi e libero scambio: giovedì alla Casa Bianca doppia partita di Giorgia Meloni da Donald Trump

  • Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

    Dazi, la de-escalation fa sperare Meloni: “Un accordo è possibile”. E intanto annulla la visita al Salone del Mobile

  • Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

    Montecitorio, Re Carlo III omaggia la Resistenza e Falcone. E cita Dante: `E quindi uscimmo a riveder le stelle»

  • Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)

    Governo, domani il Cdm abbassa le stime di crescita: i dazi Usa pesano sul Prodotto interno lordo (il Pil)