Divisioni nella maggioranza sull’accordo commerciale con Pechino, e Mattarella lancia l’allarme sul clima
Prima è stata la Tav a mettere in difficoltà la maggioranza, ora sembra che sia la geopolitica. Ovvero, la nuova via della Seta, cioè l'accordo che il premier Conte firmerà con molta probabilità la prossima settimana, in occasione della visita del presidente cinese. Solo che da un lato c’è Salvini che frena e chiede prudenza, mentre dall’altro c’è di Maio che invece accelera. Nel frattempo il Presidente Mattarella lancia l’allarme: “Siamo sull’orlo di una crisi climatica globale”. Intanto sull’Alta Velocità il governatore piemontese Chiamparino ha scritto a Salvini, chiedendo un referendum il 26 maggio, in contemporanea con le Europee. Mentre è pressing di Parigi, che sollecita Roma ad assumersi le proprie responsabilità.
Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé
Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo
Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”
Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa
Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito
Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono
Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri
Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso
Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”
"Star del web": chi sono i tre preti (bellissimi) in piazza San Pietro? Ecco cosa si dice in Rete....