Gianfranco Vissani a RTL 102.5: "I giovani? Non vengano a proporsi per un posto se non vogliono lavorare il weekend"

Gianfranco Vissani a RTL 102.5: "I giovani? Non vengano a proporsi per un posto se non vogliono lavorare il weekend"

Gianfranco Vissani a RTL 102.5: "I giovani? Non vengano a proporsi per un posto se non vogliono lavorare il weekend"


Lo chef Gianfranco Vissani è stato ospite questa mattina su RTL 102.5, in “Non Stop News” con Giusi Legrenzi, Enrico Galletti e Massimo Lo Nigro

Lo chef Gianfranco Vissani, in Non Stop News ha parlato di reddito di cittadinanza, della difficoltà di trovare personale e del costo che i dipendenti hanno per le aziende

Ricerca del personale e nuove generazioni: le difficoltà

Penso che il problema si collochi nel dopo covid, siamo ancora nel marasma più completo, ma cerchiamo di difenderci. Il personale, però, non si trova. Da cosa dipende? Dal reddito di cittadinanza o c’è un cambiamento totale del pubblico, delle persone che non hanno voglia di lavorare? All’apice, però, c’è sempre una famiglia che difende questi figli che lavorano, sono stanchi, vogliono il sabato e la domenica di riposo. Noi il sabato e la domenica lavoriamo più di tutti, come facciamo a liberarci di questa cosa? Come mai ci sono tre milioni e mezzo di persone che hanno il reddito di cittadinanza? Secondo me questo dovrebbe andare alle persone bisognose, ma gli altri devono andare a lavorare”.

Stipendi non adeguati e lavoro irregolare

Non è il problema dello stipendio: un ragazzo che fa nove o dieci ore, potrebbe ricevere 1.200€ o 1.300€, ma è altro a far paura. Per uno stipendio del genere ci sono 1.800€ di contributi, non è un gioco. Di conseguenza, dal mio punto di vista, sarebbe stato meglio aumentare lo stipendio e diminuire i contributi dall’altra parte, altrimenti un’attività commerciale non ce la fa. Oggi alcuni camerieri vengono pagati in nero, perché hanno il doppio lavoro da un’altra parte. Non si pagano 5€ l’ora, noi paghiamo dagli 8€ ai 10€ all’ora un dipendente, quindi viene pagato a ore, per cui se le persone non sanno dovrebbero venire qui e vedere come si lavora. I genitori di oggi sono protettivi: anche mia madre era protettiva con me, ma mi mandava a lavorare. Ci sono delle eccezioni, però: un datore di lavoro farà di tutto per tenere un bravo dipendente. Quando un cuoco entra in cucina o un cameriere entra in sala e non è all’altezza di poterlo fare, non può pretendere 2000€ al mese, che è un grosso stipendio. Per questi soldi io voglio la professionalità, la conoscenza dell’inglese, in modo che la mia azienda possa andare avanti. Riceviamo dieci telefonate al giorno, vogliono essere assunti. Noi chiuderemo le aziende con il tempo, se continuiamo così. Non venite a proporvi per un posto se poi però non volete lavorare il weekend”.



Argomenti

Gianfranco Vissani
Non stop news
Reddito di cittadinanza

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio