Gb, sequenziati centomila Dna, trovati tumori e malattie rare

Gb, sequenziati centomila Dna, trovati tumori e malattie rare

Gb, sequenziati centomila Dna, trovati tumori e malattie rare


Il progetto servirà a preparare terapie sempre più personalizzate

I ricercatori coordinati dall'università britannica di Cambridge hanno terminato il '100mila genome project', il più grande progetto di sequenziamento di Dna al mondo, che prevedeva appunto di sequenziarne 100mila. Oltre ad accumulare una grande mole di dati, l'operazione ha permesso di fare diagnosi di terapie rare e modificare la terapia di pazienti con tumore. Il progetto è nato nel 2012 ed è stato rivolto a pazienti con malattie rare e ai loro familiari e a malati di tumore, con un focus specifico su 17 tipi di cancro e 1200 malattie rare. Un partecipante su quattro con malattie rare, spiegano gli esperti, circa seimila persone, ha ricevuto la diagnosi esatta per la prima volta e il 50% deii pazienti con tumore ha ricevuto informazioni che hanno permesso di partecipare a qualche test clinico o di ricevere una terapia personalizzata.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza