Gb, Queen's Speech, promesse Johnson su Brexit e sanità

Gb, Queen's Speech, promesse Johnson su Brexit e sanità

Gb, Queen's Speech, promesse Johnson su Brexit e sanità


Nel tradizionale discorso al Parlamento, la Regina Elisabetta ha indicato i termini per la separazione della UE e il rilancio del sistema sanitario

Brexit il 31 gennaio, con periodo di transizione morbida limitato a fine 2020, e piani di politica interna incentrati sugli investimenti pubblici, con l'impegno prioritario a un aumento senza precedenti di risorse alla sanità. Sono i cardini del programma di legislatura del governo Tory di Boris Johnson, dopo il trionfo elettorale, letto dalla regina a Westminster nel tradizionale Queen's Speech. Il programma, elencato come sempre in sintesi nel testo affidato alla 93enne sovrana, prevede un cammino spedito e netto di separazione dall'Ue, con 11 mesi di tempo - di fatto - fra il divorzio e la scadenza fissata per archiviare la transizione e passare a una relazione futura con i 27 Paesi regolata in particolare da "un accordo di libero scambio", a cui si affiancheranno peraltro negoziati commerciali con altri Paesi e altre "grandi economie". Quanto al resto, come priorità delle priorità viene indicato il rilancio del sistema sanitario, con la promessa di 50.000 infermieri in più (di cui 19.000 già presenti, ma con contratti a termine che saranno stabilizzati), 40 ospedali nuovi in 10 anni e un aumento record di stanziamenti pari a 33,9 miliardi di sterline all'anno, seppure a partire dal 2023/24. Promessi pure significativi investimenti infrastrutturali nel Paese, più soldi alla scuola e agli enti locali, riforme nell'edilizia per alloggi più accessibili e nei servizi di welfare nel quadro d'una politica economica - sulla carta - meno tradizionalmente Tory: anti-austerity e più sociale. Prevista anche una legge quadro sulla tutela dell'ambiente e nuove misure contro l'inquinamento da plastica. Non mancano peraltro capitoli ispirati a una destra più radicale sulla sicurezza (con norme per appesantire le pene su terrorismo e reati gravi, oltre per dare maggiori poteri di perquisizione alla polizia contro i crimini di strada), sulla immigrazione, sulle spese per la difesa e contro "l'accanimento giudiziario" nei confronti di militari di Sua Maestà denunciati per crimini di guerra.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro