Festa del Cinema di Roma 2022, Ramona mette in scena le isterie e le nevrosi di una donna alla disperata ricerca del senso della vita…e del cinema

Festa del Cinema di Roma 2022, Ramona mette in scena le isterie e le nevrosi di una donna alla disperata ricerca del senso della vita…e del cinema

Festa del Cinema di Roma 2022, Ramona mette in scena le isterie e le nevrosi di una donna alla disperata ricerca del senso della vita…e del cinema Photo Credit: Fotogramma.it


Presentato oggi in Concorso all'Auditorium Parco della Musica di Roma e diretto da un esordiente Andrea Bagney, sembra imitare in tutto e per tutto lo stile tipico della Nouvelle Vague francese

Si è chiusa anche la sesta giornata della Festa del cinema di Roma e mentre gli occhi sono tutti puntati sulla proiezione di domani del nuovo film di Steven Spielberg, oggi è stata la volta di altri film in concorso nella sezione PROGRESSIVE CINEMA – VISIONI PER IL MONDO DI DOMANI. 

RAMONA, LA TRAMA DEL FILM

Oggi è toccato a Ramona, film spagnolo diretto dall'esordiente Andrea Bagney. La trama della pellicola è molto semplice e cristallina. Ramona è un'aspirante attrice trentenne in cerca della propria identità, ora bionda ora bruna, ora entusiasta ora dubbiosa, ora innamorata del fidanzato Nico, ora attratta dal regista Bruno. Un andirivieni di dialoghi, monologhi, passeggiate e riflessioni sulla vita e sul cinema.

RAMONA, LA RECENSIONE

Libero, personale e molto riservato. Tutto giocato su uno stile anarchico e totalmente illogico, Ramona è la messa in scena dei nubifragi esistenziali di una protagonista che cerca nelle azioni della quotidianità il senso della vita e soprattutto tenta di capire che ruolo vuole interpretare. Non a caso è un'attrice che prova attrazione per il suo regista pur rimanendo fedele al suo compagno. È una ragazza piena di vita che sembra non aver paura di provare qualsiasi tipo di emozione. Si muove pedinata da una macchina a mano in una Madrid in bianco e nero che riconquista i colori solo quando entra in gioco l'occhio del cinema. Il film infatti è anche una (ennesima) riflessione meta testuale sul mezzo audiovisivo, sul potere della settima arte e su come può essere una perfetta cassa di risonanza delle nostre emozioni. Il clima e lo stile così personale della pellicola, dove le scene e le sequenze assomigliano ad un serie di appunti sparsi a cui si cerca di mettere ordine, ricordano vagamente anche quell' atmosfera che si respirava nel film del 1993 di Nanni Moretti Caro Diario, che con Ramona di Andrea Bagney ne condivide anche la suddivisione in episodi e capitoli. Tra una citazione di Woody Allen e una quasi alla Bergman (il finale con quello sguardo in macchina sembra evocare “Monica e il desiderio”) Ramona è una pellicola leggera a tratti eccessivamente pretenziosa, che riesce comunque conquistare lo spettatore con dialoghi ben scritti e una regia molto creativa e spontanea. È impossibile poi dimenticare l'interpretazione della protagonista, vero e proprio perno del film che trasporta con grande vitalità in questo vortice irrazionale e folle.



Argomenti

Andrea Bagney
Cinema
Festa del Cinema
Ramona
RoFF17
Roma

Gli ultimi articoli di Mario Vai

  • Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

    Colpo grosso dei Fantastici 4: il film Marvel conquista il box office al debutto

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, il cinema italiano alza la voce, le star internazionali rispondono

  • Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

    Incassi, Superman continua a volare alto mentre Jurassic World non molla e conquista 650 milioni in tutto il mondo

  • Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

    Mostra del Cinema di Venezia 2025, la Biennale ha reso noti i nomi dei componenti delle varie giurie

  • Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

    Lo show di De Laurentiis al Giffoni: tra cinema, calcio e provocazioni

  • 'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

    'The Odyssey' di Christopher Nolan fa sold out di biglietti nelle sale americane ad un anno dall'uscita

  • Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

    Superman continua a volare al botteghino, intanto arriva il primo poster ufficiale di Supergirl

  • Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

    Emmy Awards 2025, svelate le nomination della 77 edizione del premio della serialità televisiva

  • Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

    Harry Potter, svelata la prima immagine di Dominic McLaughlin dal set della serie TV

  • Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto

    Incassi, Jurassic World batte Superman in Italia mentre in USA il supereroe debutta al primo posto