Facebook, falla nella sicurezza, online i dati di 267 milioni di utenti

Facebook, falla nella sicurezza, online i dati di 267 milioni di utenti

Facebook, falla nella sicurezza, online i dati di 267 milioni di utenti


La società: "Informazioni ottenute prima dei nostri cambiamenti per proteggere la privacy delle persone"

Torna lo spettro di Cambridge Analytica per Facebook. Sarebbe finito online per due settimane un database con le informazioni personali di oltre 267 milioni di utenti del social network, che poteva essere consultato liberamente e condiviso anche da potenziali hacker. "Crediamo si tratti di informazioni ottenute molto probabilmente prima dei cambiamenti che abbiamo apportato negli ultimi anni per proteggere meglio i dati delle persone", spiega la società di Mark Zuckerberg che nel frattempo sta lavorando - forse anche per controllare meglio la privacy - ad un suo sistema operativo che sganci la piattaforma e i suoi prodotti da Android. La falla di sicurezza è stata individuata dalla società di sicurezza Comparitech, in team con il ricercatore Bob Diachenko. Nell'archivio erano contenute informazioni come lo 'user ID', che identifica l'utente, nome e numero di telefono. Tutte informazioni utilizzabili per campagne di 'phishing'. Poteva essere consultato liberamente in rete, senza necessità di inserire password, per circa due settimane, dal 4 al 19 dicembre scorso, fino a che non è stato rimosso dopo la segnalazione dei ricercatori. E' risultato anche scaricabile tramite un forum hacker. La maggior parte delle vittime sarebbe americana. Secondo Comparitech i dati potrebbero essere stati estrapolati attraverso un'operazione di 'scraping', una tecnica di estrazione dei dati da un sito usando appositi software. Oppure sfruttando la piattaforma API, quella con cui gli sviluppatori esterni di applicazioni dialogano con il social. Non è la prima volta che la società si trova ad affrontare falle di sicurezza. L'ultima lo scorso settembre: sempre un ricercatore ha scoperto un database online ancora più grande di quest'ultimo, con 419 milioni di dati collegati agli account del social network. Ma il caso più famoso, anche per le implicazioni politiche, è quello di Cambridge Analytica, che ha coinvolto 87 milioni di utenti nel mondo. 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro