Da Sting a Elton John, cantanti contro la Brexit, lettera al quotidiano Times: "I musicisti vergognosamente abbandonati"

Da Sting a Elton John, cantanti contro la Brexit, lettera al quotidiano Times: "I musicisti vergognosamente abbandonati"

Da Sting a Elton John, cantanti contro la Brexit, lettera al quotidiano Times: "I musicisti vergognosamente abbandonati"


Sono 110 artisti molto arrabbiati con il governo inglese, la musica, secondo loro è stata sottovalutata

Ci sono Sting, Elton John, Ed Sheeran, Liam Gallagher, Radiohead, Bob Geldof, Brian May dei Queen, Robert Plant dei Led Zeppelin, Peter Gabriel e Kim Wilde. Ma anche cantautori come Judith Weir, il direttore Simon Rattle e la violoncellista Nicola Benedetti. Sono oltre 110 artisti. Sono molto arrabbiati e delusi dal governo britannico, protestano per come la musica - le grandi star ma soprattutto le band itineranti - siano state "vergognosamente" abbandonate dopo la Brexit.


La lettera pubblicata dal Times

Lo fanno in una lettera pubblicata dal Times in cui denunciano come gli accordi "abbiano reso l'Europa una no-go zone per i musicisti". Dopo la fine della libera circolazione tra il continente e il Regno Unito si devono ottenere visti individuali prima di recarsi in qualsiasi paese dell'Unione Europea, con conseguenti costi aggiuntivi (anche permessi di 350 sterline per strumenti musicali e altre attrezzature) e beghe burocratiche che renderanno "molti tour insostenibili".


La Brexit ostacolerà i musicisti

Londra e Bruxelles si incolpano a vicenda per questa situazione ma - dicono i firmatari - a farne le spese saranno i musicisti, specialmente i giovani e gli emergenti "che già fanno fatica a tenere la testa fuori dall'acqua". Tutta l'industria musicale del Regno Unito è stata già devastata dalla pandemia e le nuove restrizioni rendono più faticosa e lontana la prospettiva di un ritorno alle sale da concerto, ai tour e ai festival. Il negoziatore europeo della Brexit, Michel Barnier, ha negato di essersi opposto alla libera circolazione dei musicisti durante i colloqui, assicurando di aver presentato a Londra "proposte abbastanza ambiziose in termini di mobilità".


La proposta dell'esenzione dal visto

Secondo il quotidiano The Independent, è stata Londra a rifiutare una proposta standard dell'Unione che concede un'esenzione dal visto di tre mesi ad artisti e creatori, cosa che Downing Street ha negato. Nei giorni scorsi la segretaria di Stato britannica alla Cultura, Caroline Dinenage, ha assicurato che la porta è rimasta "aperta" a ulteriori discussioni "se l'Ue è pronta a prendere in considerazione le proposte molto ragionevoli del Regno Unito". L'Unione dei musicisti ha chiesto la creazione di un "passaporto dei musicisti" che duri almeno due anni, dai costi "economici", che comprenda tutti gli Stati membri dell'Ue e che possa essere usato anche dallo staff, dai tecnici e da tutto il personale che rende possibile il tour. Varie petizioni in questo senso, anche su change.org, stanno raccogliendo in questi giorni migliaia di firme. 


Argomenti

ed sheeran
elton john
musica
sting
the times

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro