Crollo del Ponte Morandi, chiuse le indagini, consegnati 69 avvisi di garanzia

Crollo del Ponte Morandi, chiuse le indagini, consegnati 69 avvisi di garanzia

Crollo del Ponte Morandi, chiuse le indagini, consegnati 69 avvisi di garanzia


La tragedia avvenne il 14 agosto 2018 a Genova; il cedimento del viadotto causò la morte di 43 persone

La procura di Genova ha chiuso le indagini sul crollo del Ponte Morandi, il viadotto autostradale della A10, collassato il 14 agosto 2018 causando la morte di 43 persone. L'inchiesta è durata quasi tre anni durante i quali sono stati fatti due incidenti probatori, uno sullo stato di salute del viadotto e un altro sulle cause vere e proprie del crollo. Consegnati avvisi di garanzia a 69 indagati, fra cui tra manager, tecnici e dirigenti pubblici e privati, ai quali si aggiungono le due società coinvolte, Autostrade per l'Italia e Spea, la controllata che si occupava della manutenzione. Le accuse, a vario titolo, sono: disastro e crollo dolosi, omicidio stradale e lesioni, attentato alla sicurezza dei trasporti, omissione di cautele per prevenire il disastro e falso. I pm parlano in generale di incoscienza, negligenza, immobilismo e manutenzioni inadeguate. Il processo inizierà la prossima estate.


Nessun lavoro sul pilone 9 in 51 anni

Dall'inaugurazione nel 1967 al crollo, secondo i magistrati, non è "mai stato eseguito il benché minimo intervento manutentivo di rinforzo sugli stralli della pila 9". Secondo i pm, inoltre, i sensori segnalarono anomalie già nel 2016. Per quanto riguarda le spese di manutenzione, nelle pagine dell'inchiesta si legge che "nei 36 anni e 8 mesi intercorsi tra il 1982 e il crollo, gli interventi di natura strutturale eseguiti sull'intero viadotto Polcevera avevano avuto un costo complessivo di 24.578.604 euro: il 98,01% stati spesi dal concessionario pubblico e l'1,99% dal concessionario privato". In media, il concessionario pubblico ha speso 3.665 al giorno, quello privato 71. 


Le parole del Procuratore Cozzi

"Non è stato perso nemmeno un giorno senza lavorare a questa indagine. La complessità della vicenda, due incidenti probatori, hanno portato a questi tempi". Così il procuratore di Genova Francesco Cozzi dopo la chiusura delle indagini sul crollo del Ponte Morandi. "E' stato un lavoro straordinario. Questo è un passaggio importante, ma è il punto di vista della procura, dello Stato. Ora si apre una fase in cui le difese spiegheranno le proprie ragioni". Adesso si attende il processo che, probabilmente, inizierà la prossima estate. "Come servitore dello Stato - ha dichiarato ancora Cozzi - sono onorato ad avere coordinato questa indagine. Lo dovevamo alle vittime e per tutelare interessi pubblici e privati".



Argomenti

chiusura indagini
Ponte Morandi
Procuratore Genova Francesco Cozzi

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa