Cranio misterioso potrebbe essere di Plinio il Vecchio

Cranio misterioso potrebbe essere di Plinio il Vecchio

Cranio misterioso potrebbe essere di Plinio il Vecchio


Lo indicano i risultati di due anni di ricerche, il cranio è conservato presso l'Accademia di Arte Sanitaria di Roma

Potrebbe appartenere a Plinio il Vecchio il misterioso cranio conservato presso l'Accademia di Arte Sanitaria di Roma. Lo indicano i risultati di due anni di ricerche coordinate dal giornalista e storico dell'arte Andrea Cionci, in collaborazione con esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e delle università Sapienza di Roma, di Firenze e di Macerata. I dati sono presentati oggi a Roma, nell'ambito del convegno sui 100 anni dell'Accademia. E' stato un vero e proprio giallo, quello che ha portato a stringere il cerchio intorno alla possibile origine del cranio. "Le probabilità che si tratti del cranio di Plinio il Vecchio sono molto molto alte, anche se in archeologia non ci sono mai certezze assolute", ha detto Cionci. "Abbiamo la certezza - ha aggiunto - che dagli studi condotti finora non è emerso nulla che possa contraddire l'attribuzione a Plinio". L'indagine è stata suggerita a Cionci dagli elementi riportati nel libro di Flavio Russo "79 d.C., Rotta su Pompei", edito dallo Stato Maggiore della Difesa. E' stato un lavoro nato da una grande collaborazione interdisciplinare e nel quale non sono mancate le sorprese. Se le analisi condotte da Mauro Brilli, dell'Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), avevano indicato che il cranio appartiene a un individuo vissuto in alcune zone dell'Appennino centrale e della Pianura Padana, compresa la città natale di Plinio il Vecchio, Como, i risultati ottenuti da Roberto Cameriere, dell'Università di Macerata, indicavano che il cranio apparteneva a un individuo di 37 anni: quasi venti in meno rispetto a Plinio il Vecchio. A risolvere il mistero sono arrivati i risultati genetici ottenuti da David Caramelli, dell'Università di Firenze, e da Teresa Rinaldi, dell'Università Sapienza: il cranio raccontava in realtà la storia di due individui. La mandibola apparteneva a un individuo di origine africana, mentre il cranio a un uomo all'incirca dell'età di Plinio il Vecchio. Ulteriori dettagli, come la posizione in cui era stato trovato lo scheletro e gli ornamenti che aveva indosso stringono ulteriormente il cerchio intorno all'identità del cranio.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star