Covid, una dose di vaccino o due? Cosa dicono gli scienziati, l'immunologo Alberto Mantovani prova a fare chiarezza

Covid, una dose di vaccino o due? Cosa dicono gli scienziati, l'immunologo Alberto Mantovani prova a fare chiarezza

Covid, una dose di vaccino o due? Cosa dicono gli scienziati, l'immunologo Alberto Mantovani prova a fare chiarezza


Ecco le linee guida per non sbagliare secondo il direttore scientifico dell'istituto Clinico Humanitas

Sì a una sola dose di vaccino ai guariti da coronavirus; ok ad una dose di vaccino AstraZeneca, rimandando il pensiero della seconda che si può somministrare a distanza di 3 mesi; no. invece, a una singola dose di vaccini a mRna, per i quali la seconda va somministrata entro i tempi previsti. Questi prodotti, infatti, "sono nati per essere somministrati in due dosi: dopo la prima danno una protezione importante, ma decisamente minore rispetto a quella che si ottiene dopo due dosi".


L'analisi dello scienziato

In un intervento pubblicato oggi sul quotidiano 'La Repubblica' l'immunologo Alberto Mantovani, direttore scientifico dell'Istituto clinico Humanitas, prova a fare chiarezza su ciò che deve essere considerato nel dibattito scientifico. In particolar modo in quello nato fra i sostenitori del modello 'una dose di vaccino subito a tutti' e quello ligi alle indicazioni approvate dalle agenzie che regolamentano il settore. Si parte dai guariti. "E' recentissima - ricorda il professore - l'indicazione ufficiale, da parte del Consiglio superiore di sanità, di somministrare una sola dose di vaccino a chi è stato malato di Covid-19. Alla base di questa decisione, che fa seguito alle raccomandazioni di Aifa, i due primi studi sui vaccini a mRna (Pfizer/ BioNTech e Moderna) di Florian Krammer e di Maria Rescigno in Humanitas, messi rapidamente in condivisione con la comunità scientifica in open access,  "il gruppo di Oxford ha introdotto una seconda dose per migliorare il livello e la durata della risposta immunitaria - sottolinea l'immunologo - Non sorprende, dunque, che i dati ottenuti con questo vaccino mostrino che, con la sola prima dose, si è protetti fino a 3 mesi, il tempo ora indicato per la seconda somministrazione. Per il nostro Paese, dunque, nessun problema di ritardo della seconda dose, dato che fra 2-3 mesi dovremmo essere usciti dal tunnel della scarsità di vaccini".


I dati sul campo

"Diverso il discorso", e diversi, soprattutto, "i dati, per i vaccini a mRna (Pfizer-BoNTech, Moderna): una tecnologia innovativa, ma una logica di tempi simile a quella dei vaccini tradizionali che richiedono una prima dose e un successivo (a volte più di uno) richiamo", puntualizza Mantovani. "I dati 'sul campo', in Israele, ci parlano ad esempio di una protezione dalle forme più gravi di malattia del 62% dopo la prima somministrazione, che diventa del 92% dopo la seconda dose. Ancora, dopo una sola dose non sappiamo quanto durino - oltre i 20 giorni - la protezione e la risposta immunitaria". "Nella letteratura scientifica - precisa ancora lo scienziato - non vi è nessun dibattito sul 'non fare' una seconda dose di un vaccino a mRna: la domanda è solo 'se e quanto posticiparla'. Personalmente, "Quali sono i rischi del ritardo di una seconda dose di vaccini a mRna oltre tali limiti? Consideriamo che una dose singola potrebbe dare una risposta immunitaria insufficiente per durata, quantità e qualità: una condizione che potrebbe favorire l'emergere di varianti che sfuggono al nostro sistema di difesa.


La tesi di Fauci

Tony Fauci, che ha definito 'irrinunciabile' la seconda dose - evidenzia Mantovani - rispetto al rischio che un ritardo della stessa favorisca l'emergere di varianti, ha dichiarato: 'It may not be the case but it gets risky'. Ovvero: 'Potrebbe non accadere, ma c'è il rischio'. E c'è anche un secondo rischio: trasmettere un messaggio sbagliato a chi ha ricevuto una prima dose e potrebbe essere tentato di non fare la seconda". "Ricordiamolo: anche con i vaccini tradizionali non tutte le persone effettuano, come dovrebbero, i richiami. Indispensabile, dunque - esorta l'immunologo - fare ricerca, per ottenere al più presto dati certi in merito alla risposta immunitaria associata a ritardo nella seconda dose di un vaccino a mRna. 


Argomenti

alberto mantovani
humanitas
vaccini

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa