Copyright, Tar conferma abuso posizione Siae

Copyright, Tar conferma abuso posizione Siae

Copyright, Tar conferma abuso posizione Siae


Confermata la decisione dell'Antitrust sui comportamenti distorsivi della concorrenza posti in essere da Siae nei confronti di Soundreef dal 2012

Il TAR del Lazio ha confermato la decisione dell'Antitrust - ormai di quasi un anno fa - relativamente ai comportamenti distorsivi della concorrenza posti in essere da SIAE nei confronti di Soundreef dal 2012. Il TAR ha respinto tutti e sette i motivi di ricorso sulla base dei quali la SIAE aveva chiesto di dichiarare illegittima e annullare la decisione dell'Autorità Antitrust. "La pronuncia del TAR conferma di fatto la decisione dell'AGCOM che ha segnato la strada verso la liberalizzazione, riconoscendo in modo definitivo il comportamento illecito attraverso il quale la SIAE, per anni, ha limitato lo sviluppo concorrenziale nel settore del diritto d'autore", dichiara Marco Piana, Presidente di Soundreef. "Siamo soddisfatti per gli autori ed editori che da anni chiedono la libertà di scegliere il proprio intermediario. Ma siamo altresì consapevoli della complessità del mercato e per questo ringraziamo l'Antitrust in primis per il rigore e la pervicacia con la quale è intervenuta a garantire il rispetto delle regole in un mercato tanto centrale per lo sviluppo culturale del Paese, il TAR Lazio per l'accuratezza delle analisi svolte nonché il nostro Avvocato, il professor Guido Scorza, per l'eccellente lavoro e la professionalità. Ora non ci resta che aspettare una riforma complessiva del sistema di gestione dei diritti d'autore che ci permetta di avere regole chiare e condivise per poter continuare a crescere e operare in Italia", conclude Davide d'Atri, amministratore delegato di Soundreef.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro