Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato

Coppa Italia: Fiorentina di rigore ai quarti, Parma eliminato Photo Credit: Fotogramma.it


Viola sotto 2-0 nel primo tempo, rimontano e vincono ai penalty. La Fiorentina incontrerà la vincente di Inter-Bologna, in programma il 20 dicembre. I tempi regolamentari ed i supplementari erano terminati 2-2

La Fiorentina batte a fatica e in rimonta il Parma per 6-3, con il rigore decisivo realizzato da Beltran, e si qualifica per i quarti di finale della Coppa Italia dove affronterà la vincente tra Inter e Bologna.

IL MATCH

È subito la Fiorentina che cerca di fare la partita facendo girare la palla nella metà campo del Parma e provando a insidiare la retroguardia ducale soprattutto sulle corsie esterne. Ma sono soprattutto gli ospiti, con le incursioni centrali di Benedyczak e Bonny, a essere più pericolosi. E in un'azione di contropiede, con Mihaila al 17' il Parma va vicino al gol ma il giocatore gialloblù si allunga la palla e facilità l'intervento del portiere Christensen che riesce a deviare il pallone. Il gol, però, è solo questione di minuti: al 21' ancora azione in velocità del Parma che porta prima Benedyczak al tiro, ma trova la respinta di Christensen, poi la sfera arriva sui piedi di Bonny che a due passi dalla porta viola centra il palo e sulla palla in uscita dall'area arriva il gran gol di Bernabè. Palla al centro e si aspetta la reazione della Fiorentina, invece un minuto dopo arriva il raddoppio del Parma: palla recuperata a centrocampo, azione ancora una volta in velocità e pallone dentro l'area piccola che arriva a Bonny che con un tocco morbido batte Christensen sul secondo palo. La Fiorentina prova a reagire: se arriva con abbastanza facilità davanti alla difesa del Parma poi però perde idee e incisività. Ed il Parma, al 39', va vicinissimo al terzo gol: calcio d'angolo dalla destra, la palla attraversa tutta l'area piccola dove arriva Circati che tira a colpo sicuro, ma trova la pronta respinta di Christensen. I tifosi viola iniziano a fischiare. A inizio secondo tempo Vincenzo Italiano gioca le carte Biraghi, Ranieri, Infatino e Arthur, al posto di Parisi, Mandragora, Mina e Brekalo. I viola si buttano a capofitto nella metà campo del Parma e al 2' Barak ha la palla del 1-2 ma il suo tiro da appena dentro l'area risulta debole e impreciso. Anche per Pecchia (8') è il momento dei primi cambi e richiama in panchina Bonny e Hainaut per Estevez e Del Prato.

IL SECONDO TEMPO

 Il tema della partita, rispetto alla prima parte di gara, non cambia: Fiorentina che cerca di fare la partita ma si perde una volta arrivata davanti all'area ospite e Parma che tutte le volte che parte in contropiede diventa pericoloso. Per gli ultimi 25 minuti di gara Italiano inserisce anche Beltran per Barak e schiera così le due punte centrali assieme. E al 37' la partita si riaccende grazie al gol di Nzola, bella la sua girata in area, che sfrutta al meglio il cross di Sottil. Cinque minuti e la Fiorentina arriva al pareggio grazie al rigore realizzato da Sottil per fallo di mano di Osorio. Dopo sei minuti di recupero si va ai supplementari. Al 98' bravo Christensen a respingere il tiro da corta distanza di Man, che in contropiede si era involato verso la porta viola. La risposta dei gigliati arrivava al 102' con un colpo di testa in area di Beltran che Corvi bloccava senza problemi. Nulla più e sono i rigori a decidere il match: fatali al Parma gli errori di Man (palo) e Camara (tiro alto), mentre i viola non sbagliano mai. Ai quarti va la Fiorentina. 


Argomenti

Calcio
Coppa Italia
Fiorentina
Parma
Quarti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne