Copernicus, il 2024 l'anno più caldo in Europa

Copernicus, il 2024 l'anno più caldo in Europa

Copernicus, il 2024 l'anno più caldo in Europa Photo Credit: Fotogramma.it


Maggior numero di alluvioni da 2013, scioglimento ghiacci artici

I record del riscaldamento globale oramai non fanno più notizia. Ogni mese ne viene superato qualcuno. Nel 2024 è stato battuto anche il record di anno più caldo in Europa. Ce lo dice Copernicus, il servizio meteo dell'Unione europea. Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato sul continente europeo da quando ci sono rilevazioni scientifiche, cioè dalla metà dell'Ottocento. In quasi metà del continente sono stati battuti i record di temperatura. L'elenco dei primati stracciati è impressionante. Il numero di giorni con "forte", "molto forte" e "stress da caldo estremo" è stato il secondo più alto mai registrato. Il 60% dell'Europa ha visto più giorni della media con almeno "forte stress da caldo".

SOFFRONO ANCHE I MARI

Per l'intero anno, la temperatura della superficie marina è stata la più alta mai registrata per la regione europea, con 0,7°C sopra la media, e per il Mar Mediterraneo, con 1,2°C sopra la media. L'area del territorio europeo che ha registrato meno di tre mesi di gelo è stata la più grande mai registrata: circa il 69%, contro una media del 50%. Tutte le regioni europee hanno registrato una perdita di ghiaccio. I ghiacciai della Scandinavia e delle Svalbard hanno registrato il più alto tasso di perdita di massa mai registrato. A settembre, gli incendi in Portogallo hanno bruciato circa 110.000 ettari (1.100 km2) in una settimana, circa un quarto dell'area bruciata annualmente in Europa. Si stima che circa 42.000 persone siano state colpite dagli incendi in Europa.

PIU' CALDO VS PIOGGE DEVASTANTI

Quando fa caldo, c'è anche tanta evaporazione, e quindi le piogge sono più forti e devastanti. E' l'altra faccia del riscaldamento globale. Nel 2024 in Europa si sono verificate le inondazioni più diffuse dal 2013. Quasi un terzo della rete fluviale ha registrato inondazioni che hanno superato almeno la soglia di alluvione "elevata". Le tempeste e le inondazioni hanno colpito circa 413.000 persone in Europa, con almeno 335 vittime. E mentre il riscaldamento globale avanza, la Società italiana di medicina ambientale (Sima) ci informa che è stato di recente coniato il termine "solastalgia", per indicare l'angoscia provocata dal drastico cambiamento del clima. Per il presidente della Sima, Alessandro Miani, "gli eventi climatici estremi provocano uno stato di stress e ansia tra i cittadini più vulnerabili, che può sfociare in disturbi post-traumatici e addirittura in suicidi". 



Argomenti

2024
Alessandro Miani
Caldo
Copernicus
Piogge
Sima

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

  • Procedono le inchieste su traghettopoli,  i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

    Procedono le inchieste su traghettopoli, i biglietti gratis erano un usanza di cortesia, non finalizzata a favori

  • Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

    Addio a Papa Francesco. La tomba vicino alla Salus Populi Romani, l'offerta del benefattore

  • Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

    Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco: ecco cosa significa e come si fermerà l’Italia per ricordare il Pontefice

  • Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

    Una gita il 25 aprile? Dove andare lo abbiamo chiesto a ChatGPT, questi i suoi consigli

  • Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

    Morte di Papa Francesco, le reazioni dei leader mondiali alla scomparsa del Papa

  • E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

    E' morto il Papa, Bergoglio aveva 88 anni

  • Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

    Pasquetta, è il giorno del Barbecue, ecco i consigli dei medici per grigliate senza alcun rischio

  • In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo

    In Arabia Saudita vince Piastri, sul podio anche la Ferrari di Leclerc, terzo al traguardo