Clima, riscaldamento globale genera onde più alte e potenti

Clima, riscaldamento globale genera onde più alte e potenti

Clima, riscaldamento globale genera onde più alte e potenti


Colpa di venti sempre più forti, a rischio coste e infrastrutture

Venti sempre più forti che creano onde marine più alte e potenti tanto da mettere a rischio coste e infrastrutture. E' uno degli effetti del riscaldamento globale e se si continuerà ai ritmi attuali gli effetti si faranno sentire soprattutto sulla costa meridionale dell'Australia e quella occidentale del Sud America. E' quanto prevede una ricerca della Griffith University in Australia, pubblicata su Nature Climate Change. Usando circa 150 modelli di simulazione relativi ai dati degli ultimi 20 anni, i ricercatori hanno concluso che circa metà delle linee costiere del mondo è "a rischio a causa dell'impatto del cambiamento climatico sulle onde". Un fenomeno, denunciano gli esperti, che "può potenzialmente esacerbare, in alcune aree, l'effetto sul futuro sollevamento dei livelli del mare". Secondo Joao Morim, della Scuola di ingegneria dell'ateneo e ricercatore presso il Consiglio nazionale delle ricerche australiano (Csiro), su estesi tratti di costa oceanica si può prevedere che l'altezza media annua delle onde, cioè la differenza fra le loro creste e avvallamenti, aumenterà fra il 5% e il 15% rispetto al periodo 1979-2004, con l'effetto di una maggiore potenza nell'infrangersi a riva e sulle infrastrutture. Anche la direzione delle onde si amplierebbe in simile misura, colpendo alcune aree finora tipicamente riparate da promontori e da altre formazioni costiere. E' possibile tuttavia frenare il fenomeno, sottolinea Morim: le proiezioni basate su emissioni sufficientemente limitate da contenere il riscaldamento globale entro l'obiettivo della conferenza di Parigi sul clima (2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali) indicano infatti che i cambiamenti delle onde "non si allontanerebbero dalla variabilità naturale".


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed