Clima, luglio 2019 è il mese più caldo mai registrato

Clima, luglio 2019 è il mese più caldo mai registrato

Clima, luglio 2019 è il mese più caldo mai registrato


Dopo giugno, anche luglio è stato il mese più caldo di sempre registrato negli ultimi 140 anni.

Il grande calore e l’afa di quest’anno hanno battuto tutti i record. Nel mese di luglio sono state registrate delle temperature globali di 0,95 gradi al di sopra della media del XX secolo, battendo il primato del luglio 2016 che fino ad ora deteneva il record di mese più caldo. Secondo quanto emerge da uno studio condotto dal programma europeo Copernicus Climate Change Programme, il 2019 è uno degli anni più caldi mai registrati dal 1880. Il Noaa, l’ente nazionale oceanica ed atmosferica, statunitense, ha dichiarato che il clima torrido ha colpito diverse regioni del nord e del sud America, dell’Asia, dell’Australia, della Nuova Zelanda e dell’Africa Meridionale. Anche l’Oceano Atlantico e parte di quello Indiano e Pacifico sono stati coinvolti. Se la superficie terrestre è stata rovente, di conseguenza anche i mari ne hanno risentito con un forte aumento della temperatura dell’acqua. Per questo, il 2019 potrebbe salire sul podio dei tre anni più caldi da quando si registrano i dati, proprio insieme al 2016 e 2017. Solo alcune zone della Scandinavia e della Russia non sono ancora state colpite da questo aumento delle temperature. Le condizioni termiche di questi ultimi mesi hanno contribuito anche alla perdita dei ghiacciai in Groenlandia, che sono stati ridotti ai minimi storici. In Artico sono scesi del 19,8% sotto la media, mentre in Antartide del 4,3%. L’obbiettivo degli accordi sul clima di Parigi è quello di tenere sotto controllo il riscaldamento globale e di contenere l’aumento delle temperature entro i 2°C.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed