Ciclismo, cento anni fa nasceva il grande campione Fausto Coppi

Ciclismo, cento anni fa nasceva il grande campione Fausto Coppi

Ciclismo, cento anni fa nasceva il grande campione Fausto Coppi


Nell’occasione delle celebrazioni per i cento anni del mito del ciclismo italiano, è stato emesso un francobollo commemorativo, il ricordo del Capo dello Stato Mattarella

Il grande campione del ciclismo nasceva il 15 settembre 1919 a Castellania (oggi Castellania Coppi) in provincia di Alessandria. E ad un secolo dalla sua nascita, oggi è stato ricordato con un francobollo commemorativo, valido per la posta ordinaria, che mostra Coppi durante una gara e con le parole del Presidente della repubblica, Sergio Mattarella, che ha parlato di Coppi come simbolo dello sport italiano negli anni della ricostruzione. “Le sue leggendarie imprese, le lunghe fughe solitarie, le vittorie al Giro, al Tour e nelle principali classiche, gli hanno conferito una straordinaria popolarità, e hanno legato sempre più il mito di Coppi all'eccezionale talento e allo spirito di sacrificio di un atleta leale e di una persona gentile", ha detto il Capo dello Stato. "La rivalità con Gino Bartali – ha continuato Mattarella - è divenuta essa stessa icona del ciclismo: rivalità sportiva senza rinunciare all'amicizia personale e a scambiarsi la borraccia. Insieme hanno alimentato la speranza e i sogni di un Paese che riprendeva a camminare e ad alzare lo sguardo". Fausto Coppi è morto all'ospedale di Tortona il 2 gennaio del 1960 a causa una malaria contratta durante un viaggio in Africa e non diagnosticata. Nella carriera da professionista, “l'Airone”, come Coppi era stato ribattezzato, ha vinto cinque Giri d'Italia, due Tour de France, tre Milano-Sanremo, una Parigi Roubaix. E ancora tre Mondiali, due su pista e uno su strada, quattro titoli italiani, cinque Giri di Lombardia.

Argomenti

Bartali
Ciclismo
Fausto Coppi
Mattarella

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Conference League. Fiorentina ko a Siviglia, la viola guarda al Franchi per la rimonta

    Conference League. Fiorentina ko a Siviglia, la viola guarda al Franchi per la rimonta

  • Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

    Pirotecnico 3-3, tra Barça e Inter si decide a San Siro martedì prossimo

  • Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

    Florinda a RTL 102.5: “Il brano è nato un po’ per gioco, l’ho pubblicato sui social ed è piaciuto molto. Ora penso ad un album”

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni da Cesena

  • Lo smog ci seppellrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la  penisola

    Lo smog ci seppellIrà, emergono dati pessimi sulla qualità dell'aria in tutta la penisola

  • Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

    Pier Luigi Pizzaballa a RTL 102.5: “Prego perché l’altro Pizzaballa diventi Papa, ho già pronto il regalo”

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”