Cassazione, Tutor non violano brevetto, Autostrade li riattiva

Cassazione, Tutor non violano brevetto, Autostrade li riattiva

Cassazione, Tutor non violano brevetto, Autostrade li riattiva


La sentenza pone fine ad una diatriba legale iniziata nel 2006

La Corte di Cassazione ha ribaltato la sentenza che aveva imposto ad Autostrade per l'Italia (ASPI) lo spegnimento del sistema di autovelox Tutor. Il dieci di aprile dell'anno scorso una sentenza della Corte d'Appello di Roma aveva imposto lo spegnimento del sistema per la violazione di un brevetto depositato dall'azienda Craft di Greve in Chianti. La Cassazione ha invece dato ragione ad Autostrade, ritenendo "del tutto infondati i motivi per i quali la Corte di Appello di Roma aveva ritenuto che il sistema di controllo della velocità media violasse le norme relative alla proprietà intellettuale della società Craft e dovesse essere rimosso". Lo spiega la stessa ASPI in una nota, annunciando di aver già riattivato le squadre per la reinstallazione del sistema, "così da consentirne la messa a disposizione in tempi brevi alla Polizia Stradale". Obiettivo del gruppo è quello di far tornare operativo il sistema entro i giorni del controesodo. Il Codacons esulta per la pronuncia della Corte di Cassazione e chiede di "estendere immediatamente il sistema a tutte le tratte autostradali". Secondo i dati diffusi sempre da ASPI, l'impiego dei Tutor, installati nel 2004, ha ridotto del 70% il numero dei morti sulla rete autostradale, grazie ad una diminuzione del 25% della velocità di picco e del 15% di quella media. Con la sentenza viene messa la parola fine ad una battaglia legale che dal 2006 opponeva il gruppo autostradale alla Craft. "La sentenza della Cassazione dimostra la correttezza del comportamento di Autostrade per l'Italia e la non brevettabilità di sistemi matematici noti".

Argomenti

Autostrade
Autovelox
Cassazione
Tutor

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri