Cambia nome Atlantia, diventa Mundys la holding controllata dalla famiglia Benetton

Cambia nome Atlantia, diventa Mundys la holding controllata dalla famiglia Benetton

Cambia nome Atlantia, diventa Mundys la holding controllata dalla famiglia Benetton Photo Credit: Fotogramma.it


L'obiettivo della nuova realtà è diventare, in 5 anni, il primo gruppo mondiale del settore infrastrutturale, investendo in innovazione, sostenibilità e qualità dei servizi al passeggero

Un nuovo viaggio, non un semplice vestito nuovo su un corpo vecchio, ma un progetto che conclude un anno di lavoro e che ha testa e cuore italiani ma un orizzonte internazionale. Con queste parole Alessandro Benetton ha definito il progetto industriale che nasce sulle ceneri di Atlantia. Si chiama Mundys ed è stata presentata oggi a Milano alla presenza dei vertici delle principali società controllate: Abertis, Telepass, Aeroporti di Roma, Aeroports de la Cote d’Azur, Grupo Costanera, Elizabeth River Crossing e Yunex Traffico.

UN NUOVO CAPITOLO

La holding della famiglia Benetton, dunque, cambia nome ma non solo. “È l’avvio di un nuovo capitolo della nostra storia imprenditoriale, che vogliamo scrivere con i nuovi partner di Blackstone e le nuove professionalità che si sono unite al gruppo, apportando valore aggiunto sul fronte dello sviluppo internazionale, dell’innovazione e della crescita sostenibile”, dice il vice presidente di Mundys. “L’idea non è rinnegare le proprie origini, ma sancire una nuova forma di identità”, ha aggiunto Benetton. Il tutto con un nuovo assetto azionario, un nuovo management e nuove linee guida di sviluppo che passano appunto per l’innovazione, e la sostenibilità.

LEADER MONDIALE NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE

L’obiettivo strategico di Mundys è ambizioso: diventare il primo gruppo mondiale del settore infrastrutturale. I numeri della holding sono impressionanti: 24 Paesi coinvolti, 600 grandi città, 3 miliardi di transiti di automezzi leggeri e pesanti ogni anno sulle reti autostradali gestite, 60 milioni di viaggiatori negli aeroporti italiani e francesi, 7 milioni di utenti dei servizi di mobilità telepass e 23 milioni di dipendenti, 6000 solo in Italia. “Oggi un viaggiatore può partire dall'aeroporto di Fiumicino, atterrare a Nizza, viaggiare in auto da Parigi verso il nord della Francia, dirigersi verso il Regno Unito attraversando il tunnel sotto La Manica, guidare per le strade di Londra, ritornare e pagare il parcheggio con Telepass. Durante il suo viaggio, troverà un'infrastruttura o un servizio di Mundys al suo fianco” ha sottolineato Giampiero Massolo, presidente della nuova realtà industriale. Parafrasando la celebre affermazione di Humphrey Bogart nel film “L’ultima minaccia” del 1952, verrebbe da dire: “ È la mobilità integrata, Bellezza”.


Argomenti

Alessandro Benetton
Atlantia
Giampiero Massolo
Mundys
New Journey

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

  • Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne

    Giugliano, Napoli: rissa al calcetto, un ragazzino di 15 anni viene accoltellato, è grave, fermato un 18enne