Beatles, cinquanta anni fa usciva Abbey Road

Beatles, cinquanta anni fa usciva Abbey Road

Beatles, cinquanta anni fa usciva Abbey Road


Il 26 settebre 1969 veniva pubblicato uno dei dischi più importanti della musica, con la celebre copertina dei Fab Four che attraversano la via

Per la rivista Rolling Stone è al 14esimo posto nella lista dei 500 migliori album di sempre. La sua copertina è una delle più celebri e più citate della storia della musica pop/rock. Abbey Road ha fatto la storia della musica e oggi festeggia i suoi cinquanta anni. L'album venne pubblicato il 26 settembre 1969 dalla Apple Records e fu l'undicesima opera del gruppo musicale britannico dei Beatles, nonché il loro ultimo album, considerando che il successivo Let It Be contiene brani registrati prima dello scioglimento del gruppo. Nel lato A dell'LP c'erano pezzi divenuti poi celebri come 'Come Together', 'Something', 'Maxwell's Silver Hammer', 'Oh! Darling', 'Octopus's Garden' e 'I Want You (She's So Heavy)'. Il lato B era invece costituito quasi interamente da un lungo medley, il "The Big One", in cui ballate e brani rock and roll si susseguivano, con temi ripresi e variazioni, fino a un imponente crescendo finale. Nel suo complesso l'album viene considerato come un capolavoro di altissimo livello. Il pubblico gradì e l'LP registrò un successo di vendite, tanto da diventare il più venduto di sempre con più di cinque milioni di copie commercializzate nel primo anno. La copertina dell'album raffigurava, grazie a una foto scattata da Ian Macmillan, i quattro membri del gruppo intenti ad attraversare un passaggio pedonale di Abbey Road, la via di Londra sede degli Abbey Road Studios nei quali i Beatles incisero per l'intera carriera.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro