Autonomia: tre governatori a Conte, tempi rapidi e certi

Autonomia: tre governatori a Conte, tempi rapidi e certi

Autonomia: tre governatori a Conte, tempi rapidi e certi


I Presidenti di Lombardia, Veneto ed Emilia scrivono al premier

"Tempi rapidi e certi, per arrivare alla redazione dei conseguenti disegni di legge sui quali sara' chiamato ad esprimersi il Parlamento". La richiesta, riferita al raggiungimento dell'Autonomia, e' rivolta - con una lettera congiunta inviata oggi a Palazzo Chigi - dai presidenti di Regione Stefano Bonaccini (Emilia Romagna), Attilio Fontana (Lombardia) e Luca Zaia (Veneto) al presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Nella lettera i tre governatori sottolineano come "il percorso intrapreso rappresenti una opportunita' importantissima non solo per i rispettivi territori, ma per l'intero Paese", con una logica finalizzata "a riordinare e semplificare il funzionamento delle istituzioni, ammodernare il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione, ridurre i tempi di risposta alle esigenze delle imprese, contenere gli oneri di funzionamento della macchina pubblica". "Ciascuna delle nostre Regioni - scrivono ancora Bonaccini, Fontana e Zaia - nei limiti fissati dalla Costituzione, ha ricercato quelle peculiari forme di autonomia ritenute le piu' confacenti ai bisogni e alle caratteristiche specifiche del proprio territorio, del proprio tessuto sociale, degli obiettivi condivisi dalle rispettive comunita'". Una richiesta, quella dell'Autonomia, che per quanto riguarda Lombardia e Veneto, e' stata suffragata dall'esito del referendum del 22 ottobre 2017. Da qui un rinnovato appello al presidente Conte affinche', anche sulla base "del positivo lavoro del Dipartimento per gli affari regionali che - spiegano ancora i tre presidenti di Regione - in coerenza con il Programma di governo da Lei presentato alle Camere, ha attivato le opportune sedi di confronto e approfondimento tecnico-politico anche con i diversi Ministeri interessati, si possa addivenire finalmente alla sottoscrizione delle corrispettive intese". 


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”