Amnesty, calate di un terzo le esecuzioni capitali

Amnesty, calate di un terzo le esecuzioni capitali

Amnesty, calate di un terzo le esecuzioni capitali


Secondo il rapporto della ong, sono meno di 700 nel 2018, ma senza contare quelle in Cina, che potrebbero essere migliaia, di cui non si sa nulla

Il numero delle esecuzioni capitali non è mai stato così basso da decenni, ma senza contare quelle in Cina, ancora tante, coperte dal segreto di stato. Sono le luci e le ombre che emergono dal rapporto di Amnesty International sulla pena di morte nel 2018. L'anno scorso, si legge nel consueto aggiornamento dell'organizzazione, ha segnato un calo di quasi un terzo delle condanne eseguite: circa 690 rispetto alle 993 del 2017. Ma il rapporto prende in esame i casi in tutto il mondo ad eccezione della Cina, dove si ritiene siano state migliaia. Il gigante asiatico resta pertanto al primo posto della lugubre classifica, seguito da Iran (almeno 253), Arabia Saudita (149), Vietnam (85) e Iraq (almeno 52). In Iran l'uso della pena di morte resta elevato, ma si registra allo stesso tempo che le esecuzioni sono diminuite "di uno sbalorditivo 50%" dopo la modifica alla legislazione contro la droga. E una significativa riduzione è stata rilevata anche in Iraq, Pakistan e Somalia. Amnesty legge questi dati con ottimismo. "La drastica diminuzione delle esecuzioni dimostra che persino gli Stati più riluttanti stanno iniziando a cambiare idea e a rendersi conto che la pena di morte non è la risposta", ha sottolineato il segretario generale, Kumi Naidoo, affermando che "si tratta di un auspicabile indizio che sarà solo questione di tempo e poi questa crudele punizione sarà consegnata ai libri di storia". C'è però il risvolto della medaglia. "Le notizie positive del 2018 - ha messo in guardia Naidoo - sono state rovinate da un piccolo numero di Stati che è vergognosamente determinato ad andare controcorrente": le esecuzioni sono aumentate in Bielorussia, Giappone, Singapore, Sud Sudan e Stati Uniti. La Thailandia ha eseguito la prima condanna a morte dal 2009, mentre il presidente dello Sri Lanka ha annunciato la ripresa delle esecuzioni dopo oltre 40 anni, pubblicando un bando per l'assunzione dei boia. Altrettanto preoccupante, secondo Amnesty, è il forte aumento delle condanne a morte emesse (quindi non ancora eseguite) in alcuni Stati. Come in Iraq, dove il numero è addirittura quadruplicato, passando da almeno 65 nel 2017 ad almeno 271 nel 2018.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

    Santo Romano ucciso per una scarpa sporca, l'ira della famiglia dopo il verdetto di condanna

  • Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

    Champions League. Paris Saint Germain vince in casa dell'Arsenal, decide il gol di Dembelé

  • Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti.

    Svezia, sparatoria a Uppsala, almeno tre i morti. È caccia all'uomo

  • Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

    Neffa a RTL 102.5: “Milano è stata di grande ispirazione, ero nel posto giusto al momento giusto. Nel disco tante collaborazioni, ne sono onorato”

  • Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

    Catania, padre uccide il figlio 23enne, con colpo di pistola che impugnava per sedare una lite durante una festa

  • Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

    Jannik Sinner, nuovo amore a Monte-Carlo: al suo fianco la modella russa Lara Leito

  • Sacerdote agli arresti  domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

    Sacerdote agli arresti domiciliari per omicidio stradale, avrebbe travolto una ragazza mentre era al telefono

  • Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

    Ricercatore italiano ucciso in Colombia, vittima di una rapina dopo essere stato adescato su un sito di incontri

  • Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

    Spagna, Portogallo e un pezzo di Francia senza corrente, al momento si esclude un attentato, ripristino in corso

  • Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”

    Rocco Hunt a RTL 102.5: “È un album autobiografico, avevo bisogno di tornare alle mie radici e alla mia lingua. Non vedo l’ora di esibirmi live e di portare il meglio di me”