Altroconsumo, il supplemento bagagli di Ryanair è illegittimo

Altroconsumo, il supplemento bagagli di Ryanair è illegittimo

Altroconsumo, il supplemento bagagli di Ryanair è illegittimo


Il Tar ha fissato un’udienza sul tema per il 27 febbraio 2019, dove si valuterà il ricorso di Ryanair contro la sospensiva dell’Autorità

Aveva fatto discutere, nei giorni scorsi, la decisione di Ryanair di introdurre il pagamento di supplementi per il trolley a bordo degli aerei. Con un’ordinanza resa oggi, si legge in un comunicato di Altroconsumo, il Tar del Lazio ha sospeso il provvedimento cautelare del 31 ottobre dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che invitava la compagnia low cost a non introdurre alcun supplemento. La pratica del sovrapprezzo per i bagagli, introdotta da Ryanair e operativa dal 1 novembre, non è ancora chiara, secondo Altroconsumo. Resta infatti da capire quale sia, per il consumatore, il costo effettivo della maggiorazione per il bagaglio a mano. Nel frattempo, continua il procedimento dell’Antitrust, che definisce quella della compagnia di volo “una pratica commerciale scorretta”. Il Tar ha fissato un’udienza sul tema per il 27 febbraio, dove si valuterà il ricorso di Ryanair contro la sospensiva dell’Autorità.
Una “battaglia” portata avanti anche da Altroconsumo, che in una nota diffusa dopo l’ordinanza del Tar invita i viaggiatori che hanno già acquistato un biglietto a conservare la ricevuta di pagamento. “I sovrapprezzi a sorpresa – ha commentato Ivo Tarantino, responsabile delle relazioni esterne di Altroconsumo – sono un problema per i viaggiatori che non riescono a valutare il prezzo complessivo del viaggio e distorcono la dinamica concorrenziale tra compagnie, non essendo più possibile confrontare in modo omogeneo le offerte di tutto gli operatori. Per noi questo comportamento resta illegittimo e andremo avanti con la nostra battaglia in tutte le sedi”.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza