Alpi, la glaciazione in 2 minuti, il video della ricostruzione

Alpi, la glaciazione in 2 minuti, il video della ricostruzione

Alpi, la glaciazione in 2 minuti, il video della ricostruzione


La simulazione indica che i ghiacciai alpini si sono estesi e ritirati più di 10 volte

Due minuti per ricostruire la nascita e lo sviluppo dei ghiacciai alpini nell'arco di 120.000 anni, che nel tempo si sono estesi e ritirati molto più frequentemente di quanto si credesse finora. Il risultato, pubblicato sulla rivista The Cryosphere, è del gruppo del Politecnico di Zurigo guidato da Julien Seguinot e si basa su una simulazione al computer con i dati dell'ultima glaciazione avvenuta intorno a 115.000 anni fa. E' stata un'epoca movimentata quella in cui i ghiacciai avanzavano dalle Alpi sull'altopiano svizzero, per poi ritirarsi e avanzare di nuovo. Durante questo processo potenti flussi di ghiaccio hanno scolpito le valli, come quella del Rodano, portando dietro detriti rocciosi, da sedimenti sottili fino a macigni pesanti alcune tonnellate, che depositandosi hanno formato le verdi e rigogliose colline ai piedi delle Alpi.
La simulazione indica che i ghiacciai alpini si sono estesi e ritirati più di 10 volte. Stando al modello, circa 25.000 anni fa avevano raggiunto le colline ai piedi delle Alpi, raggiungendo Berna, Zurigo, il lago di Costanza e Schaffhausen, e si erano spostati a Est quasi fino a Monaco. Nell'arco di poche migliaia di anni, il periodo glaciale è poi gradualmente tornato all'attuale periodo interglaciale. Inoltre si è dedotto che durante il picco di glaciazione, il giacchio doveva essere molto più spesso di quanto pensato finora, arrivando fino a 800 metri.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

  • Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

    Scontro frontale sull’A4, il bilancio è di 4 morti e un ferito grave

  • Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

    Inchiesta urbanistica di Milano, Boeri si difende: “Accuse infondate, non distruggiamo il modello Milano per polemiche mediatiche”

  • Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

    Guerra in Ucraina, Papa Leone incontra in Vaticano l’inviato del Patriarca di Mosca Kirill

  • Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

    Trump, Hamas non voleva arrivare a un accordo per una tregua a Gaza

  • Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»

    Clementino presenta a RTL 102.5 il nuovo album “Grande Anima”: «La cosa incredibile di questo disco è che parte da Napoli, fa il giro del mondo… e poi torna a Napoli»