Aids, 1,7 milioni di nuovi casi, eradicazione lontana

Aids, 1,7 milioni di nuovi casi, eradicazione lontana

Aids, 1,7 milioni di nuovi casi, eradicazione lontana


E' quanto emrge dal rapporto Unaids, secondo cui ci sono stati 770mila morti nel 2018, solo 30mila in meno rispetto al 2017

I progressi nella lotta all'Aids stanno rallentando, e di questo passo la sconfitta della malattia, teoricamente possibile entro il 2030, rischia di diventare una chimera. A sottolineare il momento molto delicato è il rapporto di Unaids, secondo cui nel 2018 ci sono stati 1,7 milioni di nuovi casi e 770mila morti, appena 30mila in meno rispetto all'anno precedente, quando le nazioni del'Onu si erano impegnate ad arrivare a 500mila entro il 2020. Secondo il rapporto presentato oggi a Eshowe, in Sudafrica, 37,4 milioni di persone vivono con l'Hiv in tutto il mondo, una cifra in ascesa grazie alla diffusione sempre maggiore delle terapie. A livello regionale la maggior parte delle nuove infezioni sono in Africa orientale e meridionale, 800mila, ma anche il vecchio continente contribuisce, con 150mila in Europa orientale e Medio Oriente e 68mila in Europa Occidentale e Usa. "Abbiamo un urgente bisogno di aumentare la leadership politica per mettere fine all'epidemia - sottolinea Gunilla Carlsson, direttore esecutivo di Unaids -. Bisogna investire adeguatamente e in modo intelligente, guardando anche ai paesi che stanno ottenendo i maggiori successi in questo campo. Sconfiggere l'Aids è possibile se ci concentriamo sulle persone, non sulla malattia, creando road map per i pazienti e le aree rimaste indietro, e adottando un approccio basato sui diritti umani per raggiungere le persone piu' colpite". Uno dei problemi principali, sottolinea il documento, è la carenza di fondi. Per la prima volta nella storia recente le somme messe a disposizione dai paesi per la lotta all'Hiv sono diminuite, di quasi un miliardo, e nel 2018 il totale si è fermato a 19 miliardi di dollari contro i 26,2 necessari.


Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • La politica lascia, questo mese,  le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

    La politica lascia, questo mese, le arene romane ma non va in vacanza. Al via l'agosto militante

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della sesta settimana

  • Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa  che ha chiuso  il Giubileo dei giovani

    Bagno di folla per Papa Francesco a Tor Vergata, il pontefice ha celebrato la messa che ha chiuso il Giubileo dei giovani

  • Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

    Raid a Khan Younis, tensione a Gerusalemme, l'escalation tra Israele e Hamas accende una nuova crisi

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed