Aeronautica Militare, a Milano convegno Cesma sulle capacità della Forza Armata di operare nel mondo

Aeronautica Militare, a Milano convegno Cesma sulle capacità della Forza Armata di operare nel mondo

Aeronautica Militare, a Milano convegno Cesma sulle capacità della Forza Armata di operare nel mondo


Il capo di Stato maggiore dell'Aeronautica, Luca Goretti, a RTL 102.5 è intervenuto anche in merito alle note polemiche sui costi per i contribuenti degli F-35: un euro speso in difesa normalmente produce tre o quattro euro in tecnologia e nello sviluppo della capacità produttiva nazionale

La capacità dell'Aeronautica Militare di pianificare e condurre, contemporaneamente, operazioni militari che rappresentano iniziative di assoluto rilievo per l'intero settore della Difesa nazionale, è stata al centro del convegno che si è tenuto oggi a Milano. L'evento, dal titolo 'Proiettare lo strumento aerospaziale ovunque', è stato organizzato dal Centro Studi Militari Aerospaziali dell'Associazione Arma Aeronautica (Cesma) in collaborazione con l'Aeronautica Militare.

IL CAPO DI STATO MAGGIORE GORETTI A RTL 102.5: "METTIAMO A FRUTTO LA SPESA DEI CONTRIBUENTI PER GLI F-35"

A partecipare al convegno è stato anche il capo di Stato maggiore dell'aeronautica militare, Gen. S.A. Luca Goretti. Rispetto alle note polemiche sui costi per i contribuenti degli F-35, Goretti ha dichiarato a RTL 102.5: "Non siamo noi a dover dimostrare come sfruttiamo gli F-35, lo dimostrano i fatti. Dopo pochi anni da quando abbiamo acquisito questa capacità siamo stati chiamati all'interno della coalizione della Nato a poter esprimere il nostro potenziale per la difesa dei confini dell'alleanza. Lo abbiamo fatto in Estonia, lo stiamo facendo dove richiesto nei Paesi baltici e dimostriamo ogni giorno che sappiamo mettere a frutto quello che il contribuente ci consente di poter avere. Oggi come oggi, nel settore degli F-35, l'Italia è leader in Europa". E ancora: "Un euro speso in difesa normalmente produce tre o quattro euro in tecnologia e nello sviluppo della capacità produttiva nazionale, ne sono fiero. La lungimiranza delle scelte fatte con gli F-35 ha consentito alle nostre imprese di essere all'avanguardia".

FANTUZZI (CESMA): "INFINITE OPPORTUNITÀ DALL'AEROSPAZIO, SERVONO COMPETENZE"

A parlare ai microfoni di RTL 102.5 è stato anche il Generale S.A. (r) Giovanni Fantuzzi, direttore del Centro Studi Militari Aerospaziali «Giulio Douhet» (Cesma). "Siamo alla ricerca di competenze. Anche se non facciamo fatica a trovarle, bisogna andarle a cercare. Ecco perché è importante lavorare con le università e con le start-up per rendere fruibili le competenze. Bisogna fare un grosso sforzo per tenercele. I giovani sono molto attratti da altri mondi, alle volte perché non conoscono le opportunità che il dominio aerospaziale offre, sia nelle industrie che nelle università. Nelle aziende oggi c'è una fame di ingegneri infinita".

LA CAMPAGNA DELL’INDOPACIFICO

Durante il convegno sono stati poi analizzati i risultati della Campagna Aerea dell'Indopacifico, che ha visto la partecipazione della Forza Armata, per la prima volta, all'esercitazione "Pitch Black" in Australia e, successivamente, all'esercitazione bilaterale Italia-Giappone denominata "Rising Sun" svoltasi in Giappone. Il generale Luigi Del Bene, vice comandante/Capo di Stato Maggiore del Comando Squadra Aerea - Prima Regione Aerea, ha poi presentato la nuova realtà organizzativa, il ruolo, la responsabilità e mission del nuovo Comando, evidenziando successivamente come “l'Aeronautica Militare, con la sua forte connotazione tecnologica, si inserisca a pieno in settori che rappresentano un motore di innovazione fondamentale e strategico”. Tra gli altri sono poi intervenuti, tra gli altri, anche il generale Giovanni Fantuzzi, direttore del Cesma, il colonnello Massimiliano Pomiato, Vice Capo di Stato Maggiore dello Stato Maggiore del Csa - 1 RA e il colonnello Antonie Ardore.


Argomenti

Aeronautica Militare
Cesma
Giovanni Fantuzzi
Luca Goretti
RTL102.5

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

  • Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

    Nuovo ultimatum di Trump a Putin per il cessate il fuoco in Ucraina

  • Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

    Storico accordo sui dazi tra Trump e von der Leyen, l'intesa al 15%, restano ombre sul futuro

  • RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana

    RTL 102.5 POWER HITS ESTATE 2025: “a me mi piace” di Alfa (ft. Manu Chao) è in testa alla classifica della quinta settimana