Addio a Francesco Nuti. L'attore e regista si è spento questa mattina a Roma

Addio a Francesco Nuti. L'attore e regista si è spento questa mattina a Roma

Addio a Francesco Nuti. L'attore e regista si è spento questa mattina a Roma Photo Credit: AgenziaFotogramma.it


L'accento toscano, gli esordi giovanissimo, sempre scrivendo i suoi testi. La televisione degli anni Settanta, i successi al botteghino negli anni Ottanta

Protagonista di commedie di successo dolceamare, figlie della stagione dei “malincomici”. Ma anche regista, anche cantante. Francesco Nuti si è spento a Roma questa mattina, a 68 anni, dopo una lunga malattia. A comunicarlo in una nota la figlia Ginevra. Data e luogo dei funerali non sono ancora stati resi noti.

I GIANCATTIVI E IL SUCCESSO

La cadenza marcatamente toscana, l’accento della sua Prato, Francesco Nuti inizia a recitare giovanissimo, scrivendo da subito i suoi testi. Una verve comica che non passa inosservata. È la fine degli anni Settanta quando viene notato da Alessandro Benvenuti ed Athina Cenci, che lo vogliono con loro come terzo dei “Giancattivi”, il nome con cui erano già attivi come cabarettisti. Il successo è grandissimo nella tv sperimentale di quel periodo, con la RAI che provava a portare un vento di rinnovamento sulle sue reti. E un programma su tutti sarà vera e propria fucina di talenti, “Non Stop”. Lì Nuti può esprimersi insieme a tanti colleghi straordinari, che danno nuova linfa alla commedia italiana. Tra questi, Carlo Verdone e Massimo Troisi.

IL NUTI REGISTA

Nel 1981 per i Giancattivi arriva anche l'esordio cinematografico con "Ad ovest di Paperino". L'anno dopo l'inizio della carriera di Nuti da solista, con la collaborazione con il regista Maurizio Ponzi in ben tre film: "Madonna, che silenzio c'è stasera", "Io, Chiara e lo Scuro" - per cui vince anche il David di Donatello ed il Nastro d'argento come migliore attore protagonista - e "Son contento", sono un vero e proprio successo di pubblico. Nel 1985 la svolta, l'inizio della carriera da regista con "Casablanca Casablanca". Poi è la volta di film come "Tutta colpa del Paradiso" con Ornella Nuti, di "Willy Signori e vengo da lontano" con Isabella Ferrari. Nello stesso periodo partecipa anche, due volte, al Festival di Sanremo. Prima con "Sarà per te", poi incisa anche da Mina, poi in duetto con Mietta sulle note di "Lasciamoci respirare". Ma la fine degli anni Novanta segna l'inizio di una parabola discendente per Nuti, su cui pesa anche la depressione. Una seconda parte della vita dell'attore segnata anche da un incidente domestico nel 2006, che lo costringerà, dopo il coma, senza voce e sulla sedia a rotelle.

IL RICORDO DEI COLLEGHI

Commosso il ricordo dei protagonisti del mondo dello spettacolo che negli anni hanno avuto modo di incrociarlo. Con una fotografia Carlo Verdone ha ricordato in queste ore “un compagno di lavoro generoso, affettuoso e pieno di talento” parlando di “gran dolore e tanta nostalgia”. "Oggi è una brutta giornata per me. Ciao Francesco. Amico di un tempo lontano. Spero tu abbia trovato finalmente una giusta, meritata pace" scrive Alessandro Benvenuti, compagno nei Giancattivi. Ad un "Artista fantastico, poetico, innovativo" fa riferimento sui social Leonardo Pieraccioni. Da Carlo Conti il pensiero affettuoso per uno "degli apripista della comicità toscana".

Argomenti

cinema
Francesco Nuti
Non Stop

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

    Oltre sessantamila persone a Santa Maria Maggiore per Papa Francesco. Domani la basilica riapre alle 7

  • Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

    Canada, un auto finisce contro la folla durante una festa a Vancouver, 9 i morti

  • Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

    Oggi, in Piazza San Pietro, i funerali di Papa Francesco, misure di sicurezza imponenti

  • Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

    Condannato a sette mesi il dentista abusivo dei vip. Dovrà anche pagare una multa di 10mila euro

  • Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

    Coppa Italia: Il Bologna torna in finale dopo 51 anni. I rossoblù affronteranno il Milan il 14 maggio, a Roma

  • Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio  e poi si è impiccato

    Tragedia familiare a Modena, un anziano di 83 anni ha ucciso moglie e figlio e poi si è impiccato

  • 26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

    26 aprile 2025: il racconto in diretta dei funerali del Papa su RTL 102.5

  • Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

    Nello Musumeci a RTL 102.5: “Prevediamo più di 1 milione di persone per i funerali del Papa”

  • E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a  Harvey Weinstein

    E' entrato nel vivo a New York il nuovo processo a Harvey Weinstein

  • The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni

    The Flight - Piano di Volo con Claudio Baglioni