A Roma la seconda edizione di Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile

A Roma la seconda edizione di Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile

A Roma la seconda edizione di Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile


Al via stamattina all’Acquario Romano, l'evento, aperto a tutti, fa il punto sullo stato della transizione ecologica in Italia, con particolare riferimento ai trasporti

Intermodalità, mobilità elettrica, economia circolare, riforestazione urbana: sono queste alcune delle parole chiave di Eco, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, arrivato oggi nel cuore di Roma. Partenza questa mattina, all'Acquario Romano, per fare il punto sulla transizione ecologica in Italia, intrecciando le esperienze di rappresentanti delle istituzioni, di aziende che operano nel settore e giornalisti, per un evento gratuito e aperto a tutti.


LE ABITUDINI DEI GIOVANI

Tra i protagonisti della prima giornata, la divulgatrice scientifica Gabriella Greison, che in un monologo ha ripercorso il rapporto tra uomo e natura, e Daniele Grassucci, direttore di Skuola.net. Un’indagine del portale, realizzata per Eco, ha fotografato l’attenzione dei ragazzi tra i 15 e i 35 anni nel ridurre il loro impatto ambientale. A partire dall'abbandono dei mezzi di trasporto più inquinanti, con il 33% degli intervistati che preferisce utilizzare bus o metropolitana, il 19% che si sposta a piedi e il 13% che si divide tra biciclette e monopattini. Tendenze confermate da un confronto con gli speaker di Radio Zeta: Luigi Provenzani, Benedetta Mannucci, Olivia Bernabei e Antonio Sica che hanno portato la visione di Generazione Z e Millennials. Sottolineata poi l'importanza di modificare le nostre città. Com'è accaduto a Napoli, dove sono aumentate le piste ciclabili e sono stati incrementati i servizi di mobilità dolce, come raccontato dal Sindaco Gaetano Manfredi. E non è mancato un messaggio del Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, che ha evidenziato come sia fondamentale che i temi della mobilità sostenibile passino anche per la cultura. Appuntamento domani per la seconda giornata, con nuovi approfondimenti, a partire dalle 9.30. RTL 102.5 è media partner. 


Argomenti

Eco Festival della Mobilità Sostenibile e della Città Intelligenti
transizione ecologica
trasporti

Gli ultimi articoli di Redazione Web

  • Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

    Un milione di giovani dal Papa, 'fate il mondo più umano'

  • Bologna ricorda il  45esimo anniversario della strage

    Bologna ricorda il 45esimo anniversario della strage

  • New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

    New Hit di RTL 102.5: da questa settimana in onda tanti nuovi successi italiani e internazionali

  • Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

    Roberto Occhiuto si dimette e si ricandida, non mi faccio fermare

  • Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

    Cade l'induzione indebita per Sala e l'archistar Boeri. Scattano altri sei arresti nell'inchiesta sull'urbanistica a Milano

  • Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

    Trump annuncia maxi dazi su India e Brasile e poi attacca Powell sui tassi d'interesse della Fed

  • Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

    Terremoto e tsunami nella penisola della Kamchakta: magnitudo 8.8 e onde fino a 5 metri

  • Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

    Future Hits Live di Radio Zeta: il 2 settembre all’Arena di Verona un cast straordinario

  • New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

    New York, panico in un grattacielo di Manhattan, 27enne apre il fuoco, poi si uccide. Quattro i morti

  • Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star

    Addio ad Enrico Lucherini, il primo ad inventare il lavoro di addetto stampa delle star